Agenzia Vista

La nomina di Raffaele Fitto alla vicepresidenza della Commissione europea "è simbolo della ritrovata centralità dell'Italia". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso delle comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo del 17 e 18 ottobre. "Una realtà distante dal continuo mantra di un presunto isolamento italiano, ma è un riconoscimento del peso dell'Italia", ha affermato. "Un risultato che credo debba inorgoglire tutta la nazione e non solo i partiti politici della maggioranza", ha proseguito auspicando che tutti i partiti consentano alla "Commissione di essere pienamente funzionante entro il primo dicembre". Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Fitto vicepresidente esecutivo Commissione Ue simbolo di ritrovata centralità dell'Italia"

La nuova legislatura europea si è aperta all'insegna della preoccupazione e dell'incertezza a causa della guerra in Ucraina, della situazione in Medio Oriente e del contesto economico. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nel corso delle comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo del 17 e 18 ottobre. Ci sarà "una nuova squadra che dovrà affiancare Ursula von der Leyen: se il percorso parlamentare confermerà questa squadra, la Commissione comprenderà anche il ministro Raffaele Fitto, che von der Leyen ha voluto nominare vicepresidente esecutivo", ha affermato Meloni. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Nuova Legislatura Ue si è aperta all'insegna di preoccupazione e incertezza"

“Non abbiamo ancora visto lo stesso tipo di energia e di partecipazione in tutti i quartieri e nelle comunità che abbiamo visto quando ero candidato io. Ora, vorrei anche dire che questo sembra essere più pronunciato con i fratelli. Ve ne venite fuori con ogni tipo di ragioni e di scuse… E questo mi fa pensare, e parlo direttamente a voi uomini, che non vi piaccia l’idea di una donna come presidente. Da un lato avete una che è cresciuta come voi, che vi conosce, che è andata al college con voi, che capisce le vostre difficoltà e il vostro dolore e la vostra gioia. Dall’altro c’è un candidato, Trump, che ha costantemente dimostrato scarso rispetto non solo per la comunità, ma anche per voi, come persone… E voi davvero pensate di estraniarvi dalla sfida?”. Così Barack Obama si è rivolto ai “brothers”, i “fratelli” afroamericani, durante la visita a un comitato elettorale democratico di Pittsburgh. X (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
L'appello di Obama agli elettori afroamericani: "Niente scuse, sostenete Kamala"

Comprendere lo stato attuale e le prospettive future del settore del lusso, con un occhio in particolare ai rivenditori multibrand e alle tendenze del mercato. Questi -riferisce la Regione - i principali obiettivi del convegno dal titolo 'Re-Retail, tecnologia, mercato e consumatori nel Fashion retail', organizzato oggi a Palazzo Lombardia da Camera Buyer Italia con la partecipazione dl presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e dell'assessore Turismo, Marketing Territoriale e Moda Barbara Mazzali, insieme alla presidente di Camera Buyer Italia, Maura Basili. L'evento, è stato anche l'occasione per presentare una ricerca di mercato, condotta da Mediobanca e Deloitte, con un focus specifico dedicato al mondo dei negozi di moda italiani multimarca. "Quella di oggi è una bellissima occasione per ribadire l'importanza che la Lombardia e l'Italia rivestono nel mondo della moda e del lusso in genere, ma anche e soprattutto la capacità di continuare a rinnovarsi e mostrare al mondo la nostra creatività e la nostra capacità di essere, anche in questo ambito, i migliori. In questo momento la moda non è soltanto un aspetto economico, ma soprattutto un aspetto identitario che rappresenta la nostra grande capacità. Quindi noi come Regione siamo sicuramente vicini a questo comparto e cerchiamo di supportarlo per fare in modo che consolidi e incrementi il successo che sta avendo", ha spiegato il governatore della Lombardia, Attilio Fontana. Lnews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fontana (Lombardia): "Moda e lusso aspetto identitario nostra creatività"

In occasione del Columbus Day è tornato virale un video del 2021 di Kamala Harris in cui, all'indomani della ricorrenza, affermava: "Dal 1934, ogni ottobre, gli Stati Uniti riconoscono il viaggio degli esploratori europei che per primi sbarcarono sulle coste delle Americhe, ma questa non è tutta la storia, non lo è mai stata. Quegli esploratori hanno inaugurato un’ondata di devastazione per le nazioni tribali, perpetrando violenze, rubando terre e diffondendo malattie. Non dobbiamo rifuggire da questo passato vergognoso, dobbiamo far luce su di esso e fare tutto il possibile per affrontare l'impatto del passato sulle comunità native di oggi”. X (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Columbus Day, Kamala Harris nel 2021: "Da esploratori europei devastazione e malattie"

"Il Governo Meloni butta 800 milioni in un accordo di deportazione dei migranti in Albania. In violazione dei diritti fondamentali, in spregio a una sentenza della Corte di Giustizia Europea che fa già scricchiolare quell'accordo. E lo hanno fatto di fretta con affidamenti diretti per milioni e milioni di euro senza trasparenza. Soldi che avremmo potuto usare per abbattere le liste d'attesa. Noi non ci siamo" così la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, a margine della conferenza "Rilanciare l'economia, dare valore alle persone" tenutasi nella Sala Koch del Senato. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: "Il Governo spende 800 mln per deportare i migranti in Albania, non ci stiamo"

"Invio il mio affetto e il mio sostegno a Andrea Orlando, che apprezzo molto, e alla sua coalizione in vista delle elezioni in Liguria. Andrea ed io abbiamo tanto in comune, ed abbiamo fatto tanto lavoro insieme". Così Yolanda Diaz, vicepremier e ministra del Lavoro e dell'Economia sociale in Spagna, in un videomessaggio pubblicato dal candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Liguria, Andrea Orlando. "Veniamo rispettivamente da La Spezia e Ferrol, città portuali e industriali saccheggiate dal neoliberalismo selvaggio - dice Yolanda Diaz Abbiamo combattuto fianco a fianco da Roma, Madrid, e anche Bruxelles per migliorare la vita delle persone che lavorano in Italia, Spagna e in tutta Europa. Siamo convinti che ampliare i diritti del lavoro sia la forma migliore per salvaguardare la democrazia. Per tutto questo, so che Andrea è il candidato ideale per trasformare la Liguria, da Ventimiglia a Sestri Levante, da Genova alle Cinque Terre. Per i diritti delle persone che lavorano, per i servizi pubblici, per frenare l'estrema destra. Sono sicura che il prossimo 27 ottobre il popolo ligure voterà a testa alta per un futuro migliore per la maggioranza, e non solo per pochi". X (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
La spagnola Yolanda Diaz a sostegno di Orlando: "Candidato ideale per trasformare Liguria"

Nell’ex triangolo industriale tutte le città recano i segni della industrializzazione e dell’immigrazione. Ma non sono i manufatti, gli edifici a comporre una città, sono le persone. La storia italiana è fatta di emigrazione e di immigrazione. Trenta milioni gli italiani partiti per l’estero tra l’unità d’Italia e il secolo scorso. Sei milioni adesso quelli che vivono stabilmente all’estero. Oltre un milione e trecentomila gli italiani che si trasferirono dal Meridione al Nord negli anni ‘60. In dieci anni - dal 1951 al 1961 - trecentomila soltanto a Milano”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla Fondazione Ambrosianeum di Milano, a un evento organizzato dal Centro orientamento immigrati - Fondazione Franco Verga. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Storia d'Italia fatta di emigrazione e immigrazione"

"Si usa dire che 'Milan la ga el cor an man'. Per coloro - come me - che non sono milanesi: che Milano ha il cuore in mano, per dire della capacità di integrazione progressiva su cui ha basato anche il proprio sviluppo: la laboriosità dell'immigrazione veneta, l'esodo giuliano-dalmata, l'ondata migratoria dal Meridione. Tutti hanno contribuito alla crescita e al progresso di Milano". Lo ha detto Sergio Mattarella all'incontro con l'Associazione Franco Verga, che si occupa di accoglienza dei migranti, nella sede dell'Ambrosianeum a Milano. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Migranti, Mattarella in milanese: "Milan la ga el cor an man"

La signora Graziella Ghisalberti, 87 anni, sopravvissuta alla strage di Gorla, ha incontrato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a Milano. Il 20 ottobre 1944 una pattuglia aerea della 15° Air force americana prima di rientrare alla base si libera dell'esplosivo residuo e lo scarica sui quartieri di Gorla e Precotto, causando centinaia di morti. Una bomba colpisce in pieno il vano scale della scuola elementare "Francesco Crispi" di Gorla: muoiono 184 bambini, 14 insegnanti, la direttrice della scuola, 4 bidelli e 1 assistente sanitaria. "La sua presenza è stato il regalo più bello che si potesse fare", ha commentato la signora Graziella. Il Capo dello Stato l'ha salutata con un bacio sulle guance. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Strage Gorla, una sopravvissuta a Mattarella: "Sua presenza è il regalo più bello". Lui la bacia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica