Agenzia Vista

Bisogna rendere le autovetture elettriche accessibili alla classe media. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, nel corso dell'audizione, davanti alle commissioni Attività produttive della Camera e Industria del Senato, sulla produzione automobilistica del gruppo in Italia. "Perchè non vendiamo più automobili elettriche in Italia? Perchè costano troppo. E come risolviamo il problema? Rendendo le autovetture elettriche accessibili, stimolando la domanda, aiutando il consumatore della classe media nell'acquisto tramite incentivi, sussidi", ha proseguito. "Come farlo? E' una vostra decisione", ha proseguito l'Ad di Stellantias, sottolineando che "in Europa, appena gli incentivi si fermano, c'è un crollo degli acquisti di veicoli elettrici". Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tavares (Stellantis): "Necessario rendere auto elettriche accessibili a classe media"

"Ci aspettavamo molto di più dall'audizione di Tavares. Abbiamo bisogno di una industria che sia moderna, competitiva e sostenibile". Lo ha detto la deputata e segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, nel corso dell'audizione, presso la sala del Mappamondo di Montecitorio, dell'amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, davanti alle commissioni Attività produttive della Camera e Industria del Senato, sulla produzione automobilistica del gruppo Stellantis in Italia. "Siamo molto preoccupati della situazione di Stellantis in Italia e dell'automotive in generale. Chiediamo che anche Stellantis si confronti con le organizzazioni sindacali. La domanda è qual è il piano industriale per ricerca, sviluppo e produzione nel nostro Paese. Chiediamo chiarezza, molta di più di quella che oggi abbiamo sentito qui", ha aggiunto la leader del Pd. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: "Ci aspettavamo molto di più da audizione ceo Stellantis"

"Le parole del ministro Crosetto sono state precise e puntuali. Nethanyahu sta isolando Israele ulteriormente dalla comunità internazionale. Una comunità in crisi, ma soluzione non è certo attaccare le basi della missione Unifil in cui fra l'altro ci sono anche i nostri soldati. Nethanyahu ha perso la testa" così il deputato Riccardo Magi di +Europa. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Attacco alla missione Unifil, Magi (+Europa): "Nethanyahu ha perso la testa"

“Considerando la scadenza del 2025, vi chiediamo di garantire stabilità su quello che avete già deciso, non vi chiediamo nessuna modifica. La strategia scelta dall’Ue non è la migliore dal punto di vista dell’impatto sul pianeta e sulla società, ma ora possiamo solo dare il nostro contributo per raggiungere quegli obiettivi. Da un punto di vista etico dobbiamo fare del nostro meglio e invece di litigare sui regolamenti, forse sarebbe meglio metterci al lavoro”. Così l’ad di Stellantis, Carlos Tavares, in audizione davanti alle commissioni Attività produttive della Camera e Industria del Senato, sulla produzione automobilistica del gruppo in Italia. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tavares (Stellantis): "Invece di litigare su norme, puntiamo a risultati"

"La nostra missione è quella di portare ai nostri cittadini una mobilità sicura, pulita e affidabile. E' quello che le società democratiche devono offrire ai propri cittadini". Lo ha detto il Ceo di Stellantis, Carlos Tavares, in audizione di fronte alle Commissioni congiunte Attività produttive ed Industria. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tavares (Stellantis): "Nostra missione è auto sicura, green e affidabile"

La premier Meloni è arrivata a Cipro per partecipare al vertice del Med9, la riunione dei Paesi dell'Ue che si affacciano sul Mediterraneo. Tra i Paesi Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro, Malta, Croazia, Slovenia. Qui la premier Meloni ha incontrato anche il Re di Giordania. Il tema della riunione è stata la guerra in Medio Oriente. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni arriva al vertice Med9 a Cipro, le immagini

Elon Musk ha presentato a Los Angeles il Cybercab, il taxi senza conducente di Tesla la cui produzione, secondo l'uomo d'affari, inizierà nel 2026 e avrà un prezzo inferiore ai 20.000 dollari. Musk ha assicurato che il Cybercab rivoluzionerà il trasporto pubblico perchè il suo costo al chilometro sarà di 20 centesimi, un quinto di quello di un bus. "Sarà incredibile", ha dichiarato Musk, arrivato alla presentazione come passeggero a bordo di un Cybercab dopo aver percorso senza conducente le strade degli studi Warner Bros. di Los Angeles

Agenzia Vista
Musk presenta "Cybercab" di Tesla, il robotaxi senza conducente

“Il Premio Nobel per la pace è stato assegnato all'organizzazione giapponese per le armi antiatomiche Nihon Hidankyo, che riunisce i sopravvissuti ai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki nel 1945. Nihon Hidankyo riceve il premio per la pace per il suo impegno a favore di un mondo senza armi nucleari e per aver dimostrato, attraverso testimonianze, che le armi nucleari non dovranno mai più essere utilizzate. In questo momento della storia umana, vale la pena ricordare a noi stessi cosa sono le armi nucleari: le armi più distruttive che il mondo abbia mai visto. Il Comitato Nobel desidera onorare tutti i sopravvissuti che, nonostante la sofferenza fisica e i ricordi dolorosi, hanno scelto di usare la loro costosa esperienza per coltivare speranza e impegno per la pace”. L'annuncio del presidente del comitato norvegese per il Nobel, Jørgen Watne Frydnes. NobelPrize (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nobel per la Pace a organizzazione antinucleare giapponese Nihon Hidankyo. L'annuncio

Ringrazio l'Italia e personalmente te Giorgia per aver sostenuto in modo forte e sincero l'Ucraina e il nostro popolo durante la guerra". Così il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si è rivolto alla premier Giorgia Meloni in dichiarazione congiunte al termine di un incontro a Villa Pamphili. "Spero di poter discutere le condizioni della pace il prima possibile", ha aggiunto Zelensky. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni a Zelensky: "L'Ucraina non è sola"

"Guardare a un futuro di pace e prosperità, a un futuro europeo significa anche guardare alla ricostruzione e allora sono felice di approfittare di questa occasione per annunciare la data della prossima 'Ukraine recovery Conference' che si terrà a Roma il 10 e 11 luglio del 2025, un evento al quale teniamo molto e sul quale stiamo già lavorando da diverso tempo". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni durante le dichiarazioni congiunte al termine del bilaterale con il Presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Conferenza ricostruzione Ucraina in luglio 2025 a Roma"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica