Agenzia Vista

"Sono sicura della bontà della riforma, dal mio punto di vista la sto facendo per chiunque arrivi domani. Io non ho questo problemi oggi, questo è un Governo stabile. E’ un rischio per me fare questa riforma. Ma avendo la possibilità di cambaire le cose, se io non lo facessi non sarei in pace con la mia coscienza. Penso che questa riforma potrà essere usata da chiunque in positivo" lo ha detto la premier Meloni, intervenendo all'evento 'La Costituzione di tutti - Dialogo sul premierato', che si è tenuto nella Sala della Regina alla Camera. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Premierato, Meloni: Questa battaglia per me è un rischio, ma sono convinta della bontà della riforma

Il ministro dell’Interno Piantedosi ha ricevuto, al Viminale, omologo slovacco Sutaj Estok, in un vertice sulla cooperazione suggellato dalla firma dell’accordo in materia di sicurezza tra Italia e Slovacchia. Per l’occasione, Piantedosi ha anche ringraziato Sutaj Estok per l’intervento dei Vigili del fuoco durante l’alluvione che un anno fa ha colpito l’Emilia Romagna. / Ministero dell’Interno (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Piantedosi riceve il ministro dell'Interno slovacco Sutaj Estok, incontro al Viminale

“È un problema molto sedimentato, antico, diffuso, che va oggettivamente combattuto. Rispetto alle ultime vicende legate alla Liguria siamo preoccupati perché non ci siano rallentamenti rispetto a grandi investimenti economici collegati al Pnrr dei fondi strutturali. Pensiamo che queste dinamiche non rallentino, non frenino e disperdano il potenziale di crescita e di sviluppo collegato a molti investimenti in Liguria”, il commento del segretario generale della Cisl Sbarra in merito all’arresto del governatore della Liguria Toti, a margine dell'assemblea di Confcooperative. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sbarra (Cisl) su arresto Toti: "Preoccupano eventuali rallentamenti su investimenti Pnrr in Liguria"

“L’autonomia differenziata non mette in discussione l’unitarietà del diritto alla tutela alla salute ai sensi dell’articolo 32 della Costituzione, così come declinato attraverso i Lea, ma rappresenta un potenziamento delle facoltà delle regioni di modulare la propria organizzazione dei servizi sanitari nel rispetto dei Lea”, ha spiegato il ministro della Salute Schillaci al Question Time alla Camera. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schillaci: "Autonomia non mette in discussione principi costituzionali in tema di sanità"

“Il Servizio Sanitario Nazionale sta attraversando una grave crisi di sostenibilità e sottofinanziamento con interminabili liste di attesa: questo dipende dal fatto che oggi abbiamo meno medici di quelli che servono perché negli ultimi dieci anni non si è fatta programmazione”, così il ministro della Salute Schillaci al Question Time alla Camera. Poi l’appello: “Servono più fondi perché in troppi casi in passato si sono sprecati fondi per insufficienza e incapacità manageriali. Abbiamo troppe diseguaglianze perché in troppe regioni la Sanità è stata maltrattata anche da chi non si oppone al metodo indegno di bloccare le liste per le prestazioni”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
L'appello di Schillaci in Aula: "Servono più fondi per il Sistema Sanitario Nazionale"

“Non abbiamo fatto niente di diverso rispetto a quello che hanno fatto gli altri Governi degli altri Paesi europei, non avendo le regole su cui costruire il profilo del Def abbiamo deciso di aspettare due mesi per costruire il percorso che sarà su basi certe, che in questo momento mancano”, ha affermato il ministro Giorgetti al Question Time alla Camera rispondendo all’interrogazione sulle fonti di finanziamento della proroga della riduzione del cuneo fiscale. “Questo Governo ha fatto un grande sforzo a favore dei ceti meno abbienti e dei lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi. Sia nella promessa che nel Patto di Stabilità sarà prioritario tra gli interventi del prossimo piano strutturale garantire e confermare la riduzione del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi”, ha aggiunto. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: "Confermiamo riduzione del cuneo fiscale per redditi medio-bassi"

Con un video, l’Idf ha dato notizia dell’attacco dell’esercito israeliano a Rafah, nel corso dell’operazione definita “antiterrorismo” contro Hamas: nel filmato, oltre alla mobilitazione delle truppe, anche l’azione dei carri armati e gli spari dei soldati. / Idf (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Truppe di terra israeliane a Rafah, il video diffuso dall'Idf

"Contro il premierato da mesi facciamo un'opposizione durissima. Abbiamo denunciato il silenzio degli eletti della destra e li abbiamo esortati a reagire. Inaccettabile che il Governo decida di stravolgere la Costituzione del 1948, imponendo questa riforma al Parlamento. Chi non partecipò alla redazione della Costituzione ora rischia di cambiarla. Come ricordava Pertini, dietro a ogni articolo della Costituzione, ci sono centinaia di giovani morti per la Resistenza. La Repubblica è una conquista di tutti noi e dobbiamo difenderla. Per questo non consentiremo a Giorgia Meloni di concentrare tutto il potere nelle sue mani, non le consentiremo di indebolire òa figura del Capo dello Stato e non consentiremo lo scambio tra Lega e Fratelli d'Italia, tra il premierato e l'autonomia differenziata. Ci batteremo in Parlamento e nelle piazze il 2 giugno. Il 2 giugno infatti saremo in piazza a Roma per una grande manifestazione in difesa della Costituzione" lo ha detto il senatore Francesco Boccia, capogruppo al Senato del Partito Democratico, a margine dell'assemblea straordinaria del Partito Democratico tenutasi in Senato sul tema del premierato. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Premierato, Boccia (Pd): "Il 2 giugno in piazza a difesa della Costituzione contro progetto Meloni"

“Il 2 giugno organizzeremo una manifestazione per la Costituzione e l’Europa Federale, contro il premierato e l’autonomia differenziata: dobbiamo puntare a più integrazione per l’Europa e per l’Italia e fermare la disintegrazione su cui sta spingendo questa destra”, lo ha annunciato la segretaria del Pd Schlein, in vista del 2 giugno. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: "2 giugno in piazza contro premierato e autonomia, stop a disintegrazione voluta da destra"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica