Agenzia Vista

"Ancora una volta questo Governo dimostra l'inadeguatezza dei propri componenti, il rinvio a giudizio non è una condanna ma Delmastro è inadeguato a ricoprire un ruolo così delicato". Così Riccardo Magi di +Europa in una dichiarazione. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Caso Delmastro, Magi (+Europa): "Rinvio a giudizio non è una condanna"

"Delmastro non ha commesso alcun reato, era diritto del Gup il rinvio a giudizio come è suo diritto difendersi". Così Manlio Messina di FdI in una dichiarazione. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Messina (FdI): "Delmastro non ha commesso alcun reato"

E' morto a 100 anni Henry Kissinger, ex segretario di Stato americano. "Spero che gli ucraini sappiano abbinare la saggezza all'eroismo che hanno mostrato. L'Ucraina avrebbe dovuto essere un ponte tra l'Europa e la Russia, ma ora, man mano che le relazioni si stanno riformulando, potremmo entrare in una situazione in cui la linea di demarcazione è ridisegnata e la Russia è completamente isolata. Siamo in una situazione in cui la Russia potrebbe allontanarsi completamente dall'Europa e cercare una alleanza permanente altrove. Ciò potrebbe portare a distanze diplomatiche come nella Guerra Fredda, riportandoci indietro di decenni". Così l'ex segretario di Stato Usa, Henry Kissinger, a Davos, nel 2022. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
È morto Henry Kissinger, eccolo a Davos nel 2022: "Kiev rinunci ad alcuni territori"

Questo per l'Europa "è un momento critico e speriamo che ci tengano insieme quei valori fondanti che ci hanno messo insieme". Lo ha detto l'ex premier Mario Draghi alla presentazione del libro di Aldo Cazzullo "Quando eravamo padroni del mondo". Draghi non ha nascosto la sua "preoccupazione" spiegando che oggi "il modello di crescita si è dissolto e bisogna reinventarsi un modo di crescere ma per fare questo occorre diventare Stato. Il mercato europeo è troppo piccolo, ci sono tanti mercati e quindi le piccole imprese che nascono in europa appena crescono o vendono o vanno negli Stati Uniti". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi: "Momento critico per l'Europa, occorre diventare Stato"

Messo in salvo un cane caduto accidentalmente in un pozzo profondo circa 10 metri. E' successo a Roma, in via Renoir. Dopo l'allerta (intorno alle 15,20), una squadra dei Vigili del fuoco del distaccamento La Rustica si è recata sul luogo. Grazie a manovre di recupero tramite tecniche Saf, i soccorritori sono riusciti ad estrarre Giacomino - questo il nome del cane corso di circa kg 70 - dalla cavità. Finite le operazioni, il cane è stato riaffidato al suo padrone in buone condizioni di salute. Fonte video: VigilfuocoTv (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il cane Giacomino cade in un pozzo di 10 metri a Roma, salvato dai Vigili del Fuoco

Le immagini del presidio in piazza Santi Apostoli di Sunia e Udu per il diritto alla casa. Presenti tra gli altri il segretario nazionale di Sinistra Italiana Fratoianni, esponenti Pd fra cui Andrea Orlando, sen. Cecilia D’Elia, sen. Francesco Verducci, il segretario della Cgil di Roma Natale di Cola (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fratoianni al presidio per il diritto alla casa a Piazza Santi Apostoli

"Non è un momento favorevole per l'Europa, visto che proprio adesso parliamo dell'allargamento dell'Unione Europea. Alla fine degli anni 90 fu deliberato l'allargamento dell'Unione Europea, che sarebbe poi avvenuto negli successivi. Fu un errore allargare l'Unione Europea, senza adeguare le regole che sovintendono alle decisioni che prendiamo insieme. Sono rimaste le regole che avevamo quando eravamo in 12 e chiaramente le cose non funzionano. Ecco perché la regolamentazione nell'Unione Europea è così frammentata" lo ha detto l'ex premier ed ex presidente della Bce Mario Draghi, durante la presentazione del libro di Aldo Cazzullo "Quando eravamo padroni del mondo", nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyola a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi: "Fu un errore allargare l'Unione Europea senza adeguare le regole"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica