Agenzia Vista

"In preparazione dei negoziati di adesione, stiamo iniziando il processo di screening e mettendo insieme il quadro negoziale" con l'Ucraina. Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento al Parlamento europeo. Fonte video: Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ucraina, von der Leyen: "Stiamo preparando negoziati di adesione a Ue"

"Sono fiducioso che una soluzione a 27 sia possibile" per il via libera alla revisione del bilancio pluriennale. Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento al Parlamento europeo. Fonte video: Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Von der Leyen: "Fiduciosa su soluzione a 27 per bilancio Ue"

"L'ultimo argomento che vorrei affrontare riguarda l'Ungheria e il suo accesso ai fondi UE. Riguarda anche i valori fondamentali che ci uniscono. Quando siamo entrati in carica, abbiamo promesso di salvaguardare lo Stato di diritto nella nostra Unione, comportandoci al tempo stesso in modo equo nei confronti di tutti gli Stati membri. Ne ho fatto una priorità per la mia Commissione. Ecco perché questa Commissione ha creato i rapporti annuali sullo Stato di diritto". Lo ha detto la presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, intervenendo al Parlamento Europeo riunito in sessione plenaria a Strasburgo. "E abbiamo utilizzato tutti gli strumenti a nostra disposizione per proteggere sia i nostri valori che gli interessi finanziari dell'UE - ha aggiunto -. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di spingere per riforme negli Stati membri, che possano migliorare la vita di ogni europeo. Lo scorso maggio, l'Ungheria ha approvato una nuova legge sulla riforma della giustizia che affronta una serie di raccomandazioni del Rapporto 2022. Si tratta di una legge che rafforza l'indipendenza della magistratura e limita la possibilità di ingerenze politiche sulla magistratura. Ciò era necessario affinché l'Ungheria soddisfacesse le condizioni per i fondi di coesione. Questo è ciò che abbiamo richiesto - e l'Ungheria lo ha rispettato". Fonte video: Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fondi Ue Ungheria, von der Leyen: "Bloccati 20 miliardi finchè non rispetta Stato di diritto"

"Un anno globale di elezioni è appena iniziato. E' l'ora della democrazia, anche qui in Europa. Ma il mondo intorno a noi continua a ruotare. Due guerre sanguinose continuano a infuriare appena fuori dai nostri confini. La sofferenza umana è immensa. E le onde d'urto si fanno sentire ben oltre l'Ucraina e Gaza". Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento al Parlamento europeo. "Dopo la crisi energetica e alimentare scatenata dalla Russia, il commercio globale viene ora interrotto dal terrore Houthi nel Mar Rosso. Il nostro mondo è in un'era di conflitto e confronto. Di frammentazione e paura. E questo momento richiede attenzione e responsabilità all'interno della nostra Unione. Solo insieme possiamo affrontare le gravi sfide che abbiamo di fronte. La più grande lezione di questi quattro anni è che quando siamo uniti, l'Europa è forte", ha aggiunto. Fonte video: Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Medio Oriente, von der Leyen: "Terrore Houthi taglia commercio globale"

La Commissione europea è pronta a facilitare i prossimi negoziati con il Parlamento sulla revisione del Patto di stabilità. Lo ha dichiarato il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, nel corso di un intervento alla plenaria del Parlamento europeo di Strasburgo, in una discussione sulla revisione del Patto di stabilità. "Il mese scorso abbiamo raggiunto un'importante pietra miliare con l'approccio generale in Consiglio. Pur discostandosi chiaramente dalle proposte della Commissione su alcuni aspetti, si è trattato di un significativo passo avanti, e oggi stiamo raggiungendo un'altra importante pietra miliare in quest'aula", ha detto Gentiloni. "In vista dei triloghi, sarà fondamentale preservare la logica delle nostre proposte. Soprattutto per quanto riguarda quattro aspetti. Primo, passare a un approccio differenziato basato sul rischio, per garantire una riduzione del debito realistica e sostenuta. Secondo, creare forti incentivi agli investimenti e alle riforme per sostenere una crescita sostenibile. Terzo, rafforzare la proprietà nazionale. E quarto, sviluppare meccanismi di applicazione credibili", ha spiegato il commissario europeo. Fonte video: Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Patto stabilità, Gentiloni: "Commissione Ue pronta a facilitare negoziati, non abbiamo molto tempo"

“Bisogna potenziare le cure palliative, ho presentato un emendamento al Bilancio, erano 20 milioni, ma è stato bocciato! Perché si è scelta questa scorciatoia? La competenza è statale". Così Anna Maria Bigon, consigliera regionale del Pd veneto, che ha votato contro la legge sul fine vita, in dissenso al suo gruppo, provocandone la bocciatura. Fonte video: Consiglio regionale Veneto (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fine vita, non passala legge in Veneto per voto contrario Bigon (Pd): "Potenziare cure palliative"

"Avere il centro meteo europeo nel cuore di questa terra, al servizio dell'Italia e dell'Europa", un centro "che attrae 1.500 ricercatori da tutta Europa nei prossimi anni" e "avere il supercomputer Leonardo ci rende orgogliosi". Lo ha detto il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, alla cerimonia di firma dell'accordo per lo sviluppo e la coesione tra il Governo e la Regione. "Siamo stati in Giappone, a Kobe dove abbiamo incontrato i ricercatori e i dirigenti del secondo supercomputer più potente al mondo che con noi già collaborano e abbiamo incontrato il commissario Vannacci..." ha proseguito Bonaccini, correggendosi e strappando una risata alla sala. "Ho sbagliato... mi riferivo al Commissario Generale per l'Italia a EXPO Osaka 2025", Mario Vattani. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lapsus Bonaccini: "Ho incontrato Vannacci", ma era Vattani

"Oggi è una bella giornata, abbiamo 600 milioni di euro circa per ambiente, rete ferroviaria, viabilità, ripristino dei danni determinati dagli alluvioni, rigenerazione urbana delle città". Lo ha detto il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini che oggi a Bologna ha firmato con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni l'accordo sul Fondo sviluppo e coesione (Fsc) 2021-2027. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Bonaccini: "600 milioni da Fondo sviluppo e coesione, oggi bella giornata"

Quello sul Fondo sviluppo e coesione "è stato ed è un lavoro di squadra che coinvolge tutti i livelli istituzionali e porta a risultati concreti". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni che oggi a Bologna firma con il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini l'accordo sul Fondo sviluppo e coesione (Fsc) 2021-2027, insieme al ministro Fitto. "L'Emilia-Romagna è la settimana a firmare questo accordo con il governo, la prima del 2024 - ha aggiunto la premier - e che coinvolge tutti i cittadini, e arriva al termine di un lavoro complesso e lungo che riguarda la riorganizzazione dei fondi", ha spiegato. "Sulla spese di queste risorse - e non riguarda l'Emilia-Romagna - si sono troppo spesso registrati ritardi che in alcuni casi non ha consentito di spendere quelle risorse", ha ricordato Meloni. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Lavoro di squadra su Fondo sviluppo e coesione, in passato troppi ritardi"

Sul Pnrr e sul fondo sviluppo e coesione “è stato fatto un lavoro silenzioso, difficile da raccontare, che non trova tanto spazio poi nel racconto quotidiano ma del quale io vado particolarmente fiera per superare alcuni limiti che l'Italia ha avuto fino ad oggi. Il mio obiettivo, il nostro obiettivo, è trasformare l’Italia da nazione che spesso è stata considerata fanalino di coda nell'utilizzo dei fondi europei a una nazione che possa diventare modello nell'utilizzo dei fondi europei, e questo possiamo farlo solo se lavoriamo insieme”. Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso della cerimonia di firma a Bologna dell’accordo per lo sviluppo e la coesione tra il governo e la Regione Emilia Romagna. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Pnrr, Meloni: "Risultati malgrado i warning a volte polemici"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica