Agenzia Vista

"La nostra sfida è quella di mobilitarci per fermare l'onda nera del nazionalismo. David Sassoli non poteva immaginare quanto n'era fosse questa onda. I saluti romani, le adunate fasciste, i deputati pistoleri, ci portano a dire che il fascismo non è una opinione ma un reato". Lo dice la segretaria del Pd Elly Schlein intervenendo alla commemorazione di David Sassoli, in Campidoglio. Fonte video: Pd (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: "Fermare onda nera nazionalismo, fascismo non è un'opinione, ma un reato"

"S&D è una vera famiglia europea e noi Pd siamo orgogliosi di farne parte. Il Pd continua a essere la casa di David Sassoli. Quando ci ha lasciato c'è stata una vera e propria ondata di commozione che ha attraversato l'Europa, il riconoscimento delle sue qualità politiche e umane. In questo tempo di haters è una cosa che fa pensare. La sua gentilezza, il suo sorriso e il suo coraggio perché David sapeva essere intransigente nei principi". Così Elly Schlein alla commemorazione di David Sassoli in Campidoglio. "Noi dobbiamo recuperare la capacità propulsiva dell'Europa come diceva prima Romano Prodi. E questo è un monito importante che ci lascia David. Ha lavorato instancabilmente per far ripartire il cantiere dell'Ue. Io gli devo molto, gli devo il coraggio per essere stato il presidente del Parlamento europeo che più ci ha sostenuto nello sforzo di superare il Trattato di Dublino". "La coerenza di David sui diritti è la lezione più preziosa che ci ha lasciato. L'Europa non è un menu a la carte da cui scegli qualcosa e tralasci altro. L'Ue deve essere sempre di più la democrazia dei cittadini. Troppo spesso al consiglio ognuno guarda solo al proprio pezzetto". Fonte video: Pd (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Commemorazione Sassoli, Schlein: "Gli devo molto, recuperiamo spinta propulsiva Ue"

"Esprimo il mio dolore e la vicinanza alla famiglia, ai figli e alla comunità della Valfloriana. Siamo di fronte a un evento che ha scosso tutta la nostra comunità trentina. Da parte nostra occorre continuare a investire nei centri antiviolenza e proprio per questo a metà febbraio ne verranno aperti dei nuovi a Cles e a Cavalese. Come istituzioni crediamo di dover continuare a lavorare a sostegno delle donne in difficoltà e nella lotta contro abusi e ogni violenza di genere". Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, in relazione all'omicidio di ieri di Ester Palmieri, 38 anni, uccisa dal compagno Igor Moser, 46 anni, incapace di accettare la separazione. L'uomo, dopo aver accoltellato a morte la compagna, si è suicidato. La coppia lascia tre figli di età compresa tra i 5 i 9 anni. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fugatti su femminicidio Ester Palmieri: "Nuovi centri antiviolenza a Cles e Cavalese"

Dopo il bonus gas, la Giunta regionale della Basilicata, grazie alle compensazioni ambientali derivanti dagli accordi con le compagnie petrolifere, ha adottato provvedimenti per abbattere anche la bolletta dell'acqua. Lo ha detto il presidente della Regione, Vito Bardi (Forza Italia) illustrando i dettagli di una decisione che riguarderà circa 70mila famiglie con l'Isee inferiore a 30 mila euro. «Questo è un altro segnale per le famiglie lucane, che arriva in un momento energetico così difficile per l'intero Paese". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Al via bonus acqua in Basilicata, il Presidente Bardi: "Provvedimento utile per i lucani"

Si è svolta nella sala della Protomoteca del Campidoglio la commemorazione di David Sassoli, il presidente del Parlamento europeo scomparso due anni fa. Presenti, tra gli altri la segretaria Pd Elly Schlein, l'ex premier Romano Prodi, i familiari di Sassoli, Sandra, Livia e Giulio, e tanti europarlamentari provenienti da 18 Paesi Ue. Ad aprire i lavori un saluto del sindaco di Roma Roberto Gualtieri. "È importante ricordare David perché ha segnato un percorso rilevamtissimo della storia europea. La sua elezione segnò una svolta - ha ricordato Gualtieri - una completa riscrittura del programma, con più attenzione all'Europa sociale e al green deal. Il Parlamento ebbe un ruolo importantissimo". Fonte video: Roma Capitale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Anniversario morte Sassoli, la commemorazione in Campidoglio con Prodi e Schlein

"Ospitare in Regione la mostra dei disegni dei bambini ucraini è un segno di attenzione verso il dramma che si sta vivendo in quelle terre. Ascoltare la voce dei giovani è un'operazione necessaria e lo è ancor di più nei luoghi dove manca la pace". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, partecipando alla conferenza stampa di presentazione di 'Colors to draw peace', esposizione di disegni dei bambini ucraini che sarà aperta al pubblico dal 12 al 29 gennaio nello Spazio IsolaSet di Palazzo Lombardia. "La sofferenza delle persone e dei bimbi - ha proseguito il governatore - non deve passare in secondo piano: è estremamente importante dare la possibilità ai ragazzi di esprimere il loro punto di vista e il loro messaggio su una realtà terribile che non deve essere dimenticata". All'evento è intervenuto anche il sottosegretario regionale alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo: "Il progetto di cooperazione internazionale che Regione ha sostenuto con le associazioni non governative lombarde contiene azioni di sostegno alle persone e in particolare ai bambini. Spesso pensiamo alla guerra con riferimento alle immagini di macerie, ma la vera distruzione è quella psicologica, la distruzione della vita normale: sostenere chi fa progetti di supporto rispetto al disagio dei bambini e delle famiglie è un punto focale della nostra attività di cooperazione". La conferenza stampa si è svolta in collegamento video con 200 bambini e le loro famiglie in Ucraina. L'esposizione, con più di 2.500 disegni, ha già fatto tappa in diverse regioni e al Parlamento europeo. Fonte video: Lnews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Una mostra coi disegni dei bambini ucraini in Lombardia per puntare l'attenzione sulla guerra

"Noi abbiamo lasciato un piano industriale da un miliardo e 300 milioni di euro per il cantiere Taranto, con investimenti privati, come ad esempio quelli del Gruppo Ferretti, e abbiamo inserito una penale per recesso immotivato da 500 milioni di euro, cosa che non era prevista precedentemente. Abbiamo quindi migliorato enormemente l'accordo iniziale sottoscritto nel 2017. Abbiamo lasciato una prospettiva industriale. Io mi auguro e confido che questo Governo abbia una prospettiva industriale. Al momento, in tutti i provvedimenti che abbiamo analizzato in queste Aule, di progetto industriale per il Paese non c'è assolutamente traccia". Così Stefano Patuanelli, senatore ed ex ministro M5S, intervenendo in aula al Senato in risposta all'informativa del ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso. Fonte video: Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ex Ilva, Patuanelli: "Urso pensi a disastro che stanno facendo, noi avevamo prospettiva industriale"

“Il progetto del nuovo nodo di San Benigno è il simbolo di come Genova stia cambiando, con a tutti i lavori e cantieri che stanno modificando il volto di questa città. Grazie a questa infrastruttura avremo una viabilità più agevole, fondamentale per i collegamenti con il Nord d’Italia, e una nuova porta d’accesso al porto, che a sua volta sarà interessato da tante novità: pensiamo alla nuova diga, oppure il tunnel sub portuale, un cantiere che vedrà i primi lavori importanti partire già nelle prossime settimane. Un segno tangibile che, pur con tutte le difficolta e disagi che a volte questo tipo di lavori provocano, Genova sta cambiando passo”. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, intervenuto questa mattina al sopralluogo sul cantiere del nuovo nodo di San Benigno. L’area di cantiere oggetto del sopralluogo rappresenta uno dei lotti più importanti, con opere di scavalco di via di Francia, nuova viabilità sul viadotto elicoidale e il collegamento diretto tra la Sopraelevata e Lungomare Canepa. L’apertura al traffico è prevista entro sabato 13 gennaio. Fonte video: Fb Toti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Toti al sopralluogo cantiere nuovo nodo di San Benigno

Grande paura per la nazionale del Gambia, diretta in Costa d'Avorio per la Coppa d'Africa, che è stata costretta a un atterraggio d'emergenza per un problema di depressurizzazione della cabina dell'aereo. Emicranie e crisi respiratorie dovute a caldo e mancanza d'ossigeno per calciatori e staff, con alcuni che sono svenuti a bordo. Ecco le operazioni di sbarco dopo l'atterraggio di emergenza. Fonte video: Fb (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Coppa d'Africa, atterraggio d'emergenza per la nazionale del Gambia

"Per quanto riguarda le esternazioni dei magistrati stiamo valutando anche interventi legislativi, perché hanno raggiunto un livello di intollerabile denigrazione dell'intero corpo della magistratura". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, al question time al Senato. "E' un minimo di buon senso ribadire il concetto che un magistrato deve non solo essere ma anche apparire imparziale", ha aggiunto. Fonte video: Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nordio: "Su esternazioni toghe valutiamo interventi legislativi"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica