Parliamo tanto di grammatica perché non la studiamo più

Parliamo tanto di grammatica perché non la studiamo più
Lo storico dell'arte Cesare Brandi, negli anni '50, visitò la Libia e il Medio Oriente in cerca del passato romano. Ma indovinò le tragedie a venire
I politici che chiedono il voto per difendere il matrimonio tradizionale si vergognano a far approvare le unioni civili. Ma spostare l'attenzione dalla realtà alle parole è ipocrita
Dall'elusione del fisco al dono sugli smartphone di milioni di persone: il gruppo è bersagliato. Forse perché la band più famosa al mondo esprime valori non in linea con il ribellismo di maniera
Sorpresa, "Straight Outta Compton" è campione d'incassi. Ma il sindacato degli agenti: "Incita all'odio contro di noi"
Nel saggio «Zivago nella tempesta», i documenti inediti sul capolavoro di Pasternak pubblicato da Feltrinelli
Lo scrittore irlandese racconta una coppia di vagabondi. Risate alla "Stanlio e Ollio" ma il lettore alla fine resta di sasso