Francesco Arcangeli, critico d'arte, allievo di Roberto Longhi negli anni in cui incontravi Attilio Bertolucci, Giorgio Bassani e poi Pier Paolo Pasolini nelle aule della università di Bologna

Francesco Arcangeli, critico d'arte, allievo di Roberto Longhi negli anni in cui incontravi Attilio Bertolucci, Giorgio Bassani e poi Pier Paolo Pasolini nelle aule della università di Bologna
In effetti non è comune, dopo meno di un anno di governo, finire in una produzione kolossal del Festival di Salisburgo, roba seguita da tutto il mondo, con repliche già programmate nella stagione estiva
Il cambiamento climatico, in chiave apocalittica, è un classico della fantascienza. La possibilità di creare immagini spettacolari ha creato un intero filone cinematografico
Sorprende la dichiarazione di Antonio Scurati al Salone del libro di Torino. Citiamo dal Corriere della sera di ieri
Le sei puntate in onda su Netflix prendono le mosse da un romanzo capace di scardinare i luoghi comuni
Forse non è l'Indro Montanelli invecchiato meglio, né quello di cui si sentiva il bisogno, ma Il buonuomo Mussolini è comunque un recupero interessante
"Rinuncerei a tutto quello che ho da dire solo per perorare questo mio volere, che la musica popolare contemporanea entri nella nostra Costituzione così come lo sono altre arti"
Il pamphlet di Alessandro Giuli apre il dibattito sui conservatori alla guida delle istituzioni culturali
Ieri il presidente della Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco e il curatore della 19esima Mostra Internazionale di Architettura Carlo Ratti hanno annunciato titolo e tema della Biennale Architettura 2025