Il 3 gennaio 1954 iniziavano le trasmissioni ufficiali della Rai. La storia dell'azienda è la storia del Paese

Il 3 gennaio 1954 iniziavano le trasmissioni ufficiali della Rai. La storia dell'azienda è la storia del Paese
Ieri Gucci ha annunciato che non pulirà la vernice con la quale gli eco-attivisti di Ultima generazione hanno imbrattato l'albero di Natale griffato dalla azienda di moda e innalzato in Galleria Vittorio Emanuele a Milano
Quando si dice "il fascismo degli antifascisti", oltre a Pier Paolo Pasolini che rese celebre l'espressione, vengono in mente storie come quella del direttore d'orchestra Beatrice Venezi
Quarant'anni di ribellione musicale alle miserie e alle illusioni del materialismo in salsa padana
Appare e scompare dopo poche ore un brano al pianoforte. Ma si scopre che non è l'unico
Sinistra e destra litigano sul fascismo. Ma non hanno nulla da dire sulla tecnica e sull’incombente mutazione antropologica
Il calcio non è un semplice sport. È anche uno strumento politico
Due volumi monumentali raccolgono gli scritti di Francesco Arcangeli, critico magistrale
L’esperta di archiviazione digitale spiega il lavoro degli studiosi: "Sul pc di Derrida usate tecniche forensi"
A destra c'è chi esulta per avere affossato la commissione. Ma non c'è nulla da festeggiare Le esperte scelte dal ministro avrebbero dato un contributo all'educazione dei nostri figli