Sono passati tanti anni, ma il 7 ottobre 2009 è una data spartiacque nei rapporti tra la magistratura e la politica

Sono passati tanti anni, ma il 7 ottobre 2009 è una data spartiacque nei rapporti tra la magistratura e la politica
Tra le tante notizie uscite ieri dalla conferenza stampa di fine-inizio anno della premier, a mio avviso la più importante, è che Giorgia Meloni è rimasta Giorgia Meloni
Un fatto di cronaca elevato a questione politica e un fatto politico derubricato a bagatella di cronaca
Ovvio, come sostiene Fratelli d'Italia, che l'incidente accaduto la notte di Capodanno al cenone organizzato nel Biellese non è un fatto politico
Gli "stati di negazione" sono fenomeni studiati nel tempo da sociologi e filosofi intenti a capire perché nella società sia diffusa la rimozione della verità quando questa appare dolorosa
Il 2024 sarà un anno ricco di sfide non solo per questa testata, che si appresta a compiere 50 anni, ma per tutti. Gli auguri del direttore Alessandro Sallusti ai lettori del Giornale
Premessa d'obbligo: conosco personalmente Tommaso Verdini al quale - al pari di suo padre Denis - mi lega da anni una amicizia disinteressata e sincera che certo oggi non rinnego, appreso dei suoi guai giudiziari dai quali gli auguro di uscire indenne
L'ultima polemica dell'anno nasce dalla voce di Lavinia Mennuni, senatrice di Fratelli d'Italia
Slitta ancora, per motivi di salute, la tradizionale conferenza stampa di fine anno della presidente del Consiglio
L'Onu ha approvato ieri un sostanzioso pacchetto di aiuti alla popolazione civile di Gaza