Sogni e desideri dei nostri politici da bambini. Se fosse nata maschio, la presidente del Pd avrebbe voluto farsi prete, ma essendo una femminuccia si sarebbe accontentata di indossare l'abito talare. Il Cav aspirava a fare il carabiniere, Buttiglione il boscaiolo e Casini il calciatore. Solo La Russa aveva la passione per comizi e Palazzi romani
A qualche giorno dall’uscita dalla clinica "Villalba" a Bologna dove era stato ricoverato per una frattura a una costola, il Blasco decide di mettersi a nudo: "Assumo un cocktail di psicofarmaci che mi mantiene in questo equilibrio accettabile". Può essere questo l'epilogo di una vita spericolata?
Ancora scosse giudiziarie nel Pd. Il segretario regionale dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, è indagato per abuso di ufficio: avrebbe favorito l’ingresso e la permanenza della società Sdps nella gestione di un chiosco all'interno del Parco Ferrari. Ma guai a parlare di questione morale?
Degrado in pieno centro a Milano, nella zona tra Corso Como e la stazione Garibaldi, a due passi dalla movida: un’enorme favela vicino a locali e vetrine. E il tunnel vicino ai nuovi grattacieli diventa un dormitorio
Durante una perquisizione fatta dalle Fiamme Gialle lo scorso 20 luglio sarebbero spuntati 11mila euro in contanti. Gli inquirenti avrebbero etichettato l’operazione come "perquisizione con esito positivo". L’ex presidente della Provincia minimizza. Ma nel pc dell'amico spuntano nuovi file
La nuova campagna pubblicitaria di Sky divide l'opinione pubblica. I vescovi la condannano perché banalizza i miracoli e la religione. In realtà, lo spot ricalca quello fatto dal Getafe FC nel 2007
Mentre la "questione morale" travolge il Pd, anche Violante si affretta a sottolineare la loro diversità". Eppure dal Piemonte alla Sicilia sono oltre cento i democratici che hanno a che fare con la giustizia...
Jovanotti torna a criticare Silvio, ma ammette: "Non è un dittatore". E' l'ennesima invettiva del cantante progressista che fa della libertà (di criticare) il caposaldo dei suoi testi...
Gli utenti hanno "bannato" gli articoli. Bloccati la pagina e i link degli scritti. Appello ai lettori affinché il Facebook revochi lo stop e permetta al Giornale di essere presente. Il social network assicura: "Risolveremo tutto"
L'ex premier torna a proporre al Corsera una una tantum per rilanciare l'economia. Proprio come nel 1992. Solo che vent'anni fa finì con l'assalto da parte degli speculatori e la svalutazione del 30 per cento della lira...