L'allarme di Angelo Bagnasco, presidente della Cei: «Senza un criterio oggettivo per individuare il vero o il falso, tutto diventa possibile. Così si perde la concezione corretta della persona umana. Se il criterio unico e assoluto del bene e del male è la libertà di ciascuno, come scelta, allora diventa possibile tutto»

«Non siamo spinti da motivazioni politiche, ma da preoccupazione per il nostro Paese»
La Cei chiede un preciso impegno ai credenti eletti in parlamento. In forte imbarazzo i cattolici dell'Unione. Il Polo compatto con i vescovi

Chiusa lera Ruini, Bertone riporta alla Santa Sede i rapporti con le istituzioni

Nessun accenno ai temi internazionali e al dibattito politico italiano. Respinte le accuse di ingerenza: "È dovere dei vescovi parlare del matrimonio"

«Ambisce a porsi come comunità di valori ma spesso sembra contestarli. Non si edifica un’autentica casa comune trascurando l’identità dei popoli»

Bagnasco ricorda le origini cristiane della Ue ed esalta i «valori non negoziabili» a difesa di vita e famiglia. L’intervento del nuovo leader della Conferenza episcopale italiana alla celebrazione dei Trattati di Roma. «Sì a una giusta e sana laicità, no al laicismo ideologico». Lunedì l'esordio del presidente della Cei: parlerà dei Dico