Più trascorrono gli anni dalle esperienze di governo "cinque stelle" e più l'immagine diventa nitida e sconfortante.

Più trascorrono gli anni dalle esperienze di governo "cinque stelle" e più l'immagine diventa nitida e sconfortante.
Abbiamo assistito a due campagne elettorali, politiche e regionali, in cui il Pd, e non solo, ha rimarcato quotidianamente le supposte divisioni all'interno della maggioranza sull'appoggio all'Ucraina
L'ultimo "no" del Pd, o meglio della sinistra tutta, è al Ponte di Messina
Al primo premier di destra che ha avuto il coraggio di salire sulla tribuna del congresso della Cgil è andata più che bene.
Ad assistere al primo confronto, potrebbe definirsi scontro, in rosa in Parlamento tra la premier Giorgia Meloni e il capo dell'opposizione Elly Schlein si ha l'impressione di avere di fronte due mondi distinti e distanti
Nei giorni scorsi, di fronte al moltiplicarsi degli sbarchi, i ministri Antonio Tajani e Guido Crosetto hanno ipotizzato che dietro il fenomeno ci sia una ben precisa strategia dei mercenari della "Wagner"
Dopo il tragico e straziante naufragio di Cutro, sulle nostre coste sono arrivati, salvati dalla nostra Marina militare e dalle motovedette delle capitanerie di porto, migliaia e migliaia di immigrati imbarcati su quei rottami galleggianti
C'è un filo che lega il naufragio di Cutro, dove sono morti più di 70 immigrati provenienti da zone di guerra, e l'immigrato clandestino nordafricano, che ha fatto richiesta di protezione internazionale in Germania
Oggi a Firenze ci sarà il battesimo del nuovo progetto politico della sinistra.
Il 28 marzo 2020, mentre il Covid mieteva migliaia di vittime al giorno nel nostro Paese, scrissi che il governo giallorosso rischiava di essere giudicato da un tribunale della Storia.