Cinitalia

L’artefatto in giada si presenta lucido e liscio al tatto, ha un design semplice ed elegante e sembra raffigurare una creatura in aria: il vento, antico di 5000 anni, ha ormai smesso di soffiare ma la creatura mantiene ancora la postura assunta nel suo ultimo volo.

Cinitalia
Il Drago di Giada di Hongshang e la sua leggenda

Questo umile liquido fece la sua grandiosa entrata in scena con l’opera di Pechino "Storia del succo di soia verde" nella tarda epoca dei Qing. È diventato insostituibile e ancora oggi si dice che chi non lo assaggia non può definirsi veramente un uomo

Cinitalia
Beijing e il suo succo di soia verde

Non c’è bisogno di visitare altri monti dopo essere tornati dal Huangshan; non c’è bisogno di visitare altri laghi dopo essere tornati da Jiuzhaigou

Cinitalia
Jiuzhaigou, il posto più bello che c'è

Verona è ufficialmente nell’Olimpo delle città gemellate con Hangzhou. Un’importante occasione per i nostri due Paesi e, allo stesso tempo, una grande soddisfazione, e a breve si vedranno già i primi risultati

Cinitalia
Romeo e Giulietta sulla via della seta

Dai 120 milioni di visitatori in 40 anni del Museo del Mausoleo dell’Imperatore Qinshihuang all'apertura dell'Aeroporto Internazionale di Daxing: le date da ricordare

Cinitalia
Le date memorabili dell'autunno cinese

È un modellista e artigiano che riproduce con straordinaria fedeltà e rigore tecnico i modelli di antiche navi a vela cinesi. Incontriamo il signor Wu e partiamo con lui per un viaggio a vele spiegate nella tradizione

Cinitalia
Le navi del signor Wu Tiancai

Criticato dai suoi contemporanei quanto divinizzato dalle moderne generazioni, il suo nome suona tanto familiare quanto misterioso. Ecco l’ultimo rappresentante di uomo universale prima della divisione e della specializzazione delle conoscenze

Cinitalia
Le luci e le ombre di Leonardo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica