Dall’analisi della firma del re di Spagna emerge una personalità con un temperamento tra il sanguigno e il collerico, quindi atto al comando

Dall’analisi della firma del re di Spagna emerge una personalità con un temperamento tra il sanguigno e il collerico, quindi atto al comando
Dalla gioventù alla presa del potere in Germania: così è cambiata la scrittura e le personalità di Hitler
L’attuale grafia dimostra la grande difficoltà che il soggetto ha nel gestire con padronanza la sfera emotivo-affettiva
La personalità di Mussolini si basa su un temperamento sanguigno/collerico, che pone il soggetto in continuo movimento
La grafologia esamina oggettivamente la personalità di un soggetto, al di là degli eventi storici che hanno caratterizzato la sua vita. La personalità di Mussolini si basa su un temperamento sanguigno/collerico, che pone il soggetto in continuo movimento. Pieno di risorse, focoso e passionale, può veder offuscare il proprio giudizio divenendo succube del proprio sentire emotivo.
La mano è calda e umida. Il volto rotondo, con una zona centrale ben rappresentata, di colorito roseo e ben ossigenato: il linguaggio del corpo
Il temperamento linfatico: il volto presenta forme appesantite, soprattutto nel piano inferiore del viso che appare roseo, ma flaccido
Il poco spazio lasciato tra una riga e l’altra delinea un desiderio impellente e concitato di contatto
La mano è dura e muscolosa, asciutta e secca. Il volto si inscrive in un rettangolo o in un quadrato, per cui sono presenti angolosità più o meno marcate