Fabio Polese

Foto profilo di Fabio Polese

Nato in provincia di Perugia nel 1984, sono un giornalista e fotoreporter freelance di base in Thailandia. Amante delle tradizioni asiatiche, di avventure e delle cose che “non si possono fare”, sono sempre a caccia di storie da raccontare. Ho realizzato reportage in diverse zone calde del mondo, documentando guerre, culture dimenticate e popoli oppressi. Per Eclettica Edizioni ho scritto il libro inchiesta “Le voci del silenzio. Storie di italiani detenuti all’estero” (2012), “Strade di Belfast. Tra muri che parlano e sogni di libertà” (2015), “Terra sacra e guerriglia” (2018), “Sak Yant. Inchiostro magico” (2019) e “Borderline. Storie dai confini del mondo” (2019). Per Mursia “I Guerrieri di Dio. Hezbollah: dalle origini al conflitto in Siria” (2017).  
 

Amaq News Agency, un ramo di propaganda dei tagliagole, sostiene che lo Stato Islamico ha eseguito 489 “operazioni di martirio” in Iraq, Siria e Libia nel corso dei primi cinque mesi del 2016. Gli attacchi suicidi dei terroristi sarebbero stati 85 a gennaio, 90 a febbraio, 112 a marzo, 83 ad aprile e 119 a maggio

Fabio Polese
I kamikaze del Califfo

Dopo le pressioni di Riad, le Nazioni Unite hanno deciso di rimuovere la coalizione araba a guida saudita, che combatte in Yemen, dalla lista nera dei Paesi e dei gruppi armati che violano i diritti dei bambini nel corso dei conflitti

Fabio Polese
Ora l'Arabia sottomette anche le Nazioni Unite

La mattina di giovedì 2 giugno sul quotidiano saudita Al Watan è comparsa un’inusuale dichiarazione del principe Mohammed Ben Nayef, nella quale, oltre ad affermare il fallimento della politica adottata dall’Arabia Saudita “nei confronti dello Yemen e della Siria”, si sostiene che gli Stati Uniti, la Turchia e gli altri alleati “non hanno mantenuto le promesse”. L’articolo in questione è poi misteriosamente scomparso dopo tre ore dalla pubblicazione

Fabio Polese
Giallo sulla confessione del principe saudita sulla Siria

Secondo quanto riporta la relazione 2016 sul mercato degli stupefacenti nell’Ue, pubblicatarecentemente dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT) assieme ad Europol, ogni anno gli europei spendono almeno 24 miliardi di euro per l’acquisto di droghe, facendo così del traffico di stupefacenti una delle attività più lucrative della criminalità organizzata

Fabio Polese
Così le aziende cinesi ci riempiono di droga

Un nuovo video, pubblicato sui social network dai tagliagole dello Stato Islamico, mostra alcuni bambini asiatici che si addestrano ad usare pistole e kalashnikov, prima di bruciare i loro passaporti

Fabio Polese
Video choc, bambini asiatici addestrati in Siria

Il colonnello Sani Usman, portavoce dell’esercito nigeriano, ha riferito che la ragazza liberata oggi, di cui ancora non si conosce l’identità, "è stata trovata sana e salva in un bosco nel nord del Paese"

Fabio Polese
Nigeria, trovata un'altra studentessa rapita da Boko Haram

Martedì scorso il Senato statunitense ha approvato verbalmente la controversa legge che permetterà alle famiglie delle vittime degli attentati dell’11 settembre 2001, di promuovere azioni di risarcimento danni all’Arabia Saudita per i presunti legami con i terroristi

Fabio Polese
Così l'Arabia Saudita può inguaiare Obama
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica