L'assalitore della fabbrica in Turchia ha pubblicato un video dal suo profilo Instagram che mostra la parete pittata con scritte pro Gaza
L'assalitore della fabbrica in Turchia ha pubblicato un video dal suo profilo Instagram che mostra la parete pittata con scritte pro Gaza
Dopo aver ricevuto oltre 360mila euro dal parlamento di Berlino, Sea-Eye ha ottenuto finanziamento di 65mila euro per la missione che partirà il 6 febbraio
Il Regolamemento dei beni comuni di Torino non prevede l'intervento diretto economico del Comune e dall'opposizione, in caso contrario, è pronto l'esposto alla Corte dei Conti
Esistono svariate sentenze che dovrebbero convincere le Ong a non proseguire nelle proteste contro l'assegnazione del porto ma a ogni missione è sempre la solita solfa
Gli attivisti per l'ambiente sono tornati ad attaccare Roma, mettendo nel mirino la fontana al centro di piazza del Popolo, sormontata dall'obelisco egizio, realizzata nel 1800
Lo stop del ministro alla "istituzionalizzazione" del centro sociale di Torino. Fdi: referendum
Occupazioni abusive a Monza, cittadini esasperati e cortei vandalici: ecco cos'è il centro sociale fondato da Ilaria Salis, ora reclusa in Ungheria
Rendere Askatasuna "bene comune" è l'obiettivo della giunta comunale rossa di Torino, che così cerca di legittimare l'occupazione decennale
La parola sul "caso Apostolico" passerà alla Corte di giustizia europea ma, per il procuratore generale di Cassazione, Apostoloico non avrebbe potuto disapplicare il decreto Cutro
Le violenze nelle strade di Torino e gli assalti armati al cantiere Tav in Val di Susa non hanno valore per il Comune di Torino, che ora prova a inserire il centro sociale Askatasuna nel Regolamento dei beni comuni. Ira FdI