Francesco Curridori

Foto profilo di Francesco Curridori

Sono originario di un paese della provincia di Cagliari, ho trascorso l’infanzia facendo la spola tra la Sardegna e Genova. Dal 2003 vivo a Roma ma tifo Milan dai gloriosi tempi di Arrigo Sacchi. In sintesi, come direbbe Cutugno, “sono un italiano vero”. Prima di entrare all’agenzia stampa Il Velino, mi sono laureato in Scienze della Comunicazione e in Editoria e Giornalismo alla Lumsa di Roma. Dal 2009 il mio nome circola sui più disparati giornali web e siti di approfondimento politico e nel 2011 è stata pubblicata da Aracne la mia tesi di laurea su Indro Montanelli dal titolo “Indro Montanelli, un giornalista libero e controcorrente”.  Dopo il Velino ho avuto una breve esperienza come redattore nel quotidiano ‘Pubblico’ diretto da Luca Telese. Dal 2014 collaboro con ilgiornale.it, testata per la quale ho prodotto numerosi reportage di cronaca dalla Capitale, articoli di politica interna e rumors provenienti direttamente dalle stanze del “Palazzo”.

Una promozione, una sostituzione in corsa e due assegnazioni di ministeri ormai vacanti. Sembra questo lo schema del Conte-ter che Pd e M5S, però, mal digeriscono...

Francesco Curridori
"Meglio far saltare tutto...". Quei malumori dentro il Pd e il M5S

Ecco chi è il deputato di Italia Viva, Vito De Filippo, primo tra i renziani a ritornare tra le fila del Pd

Francesco Curridori
Vito De Filippo, ecco chi è il primo "voltagabbana"

Cambiano i tempi e le formule, ma la sostanza resta sempre la stessa: la maggioranza in Senato è appesa ai voti di una decina di peones. Su questo abbiamo sentito l'opinione di due ex parlamentari come Antonio Razzi e Clemente Mastella

Francesco Curridori Domenico Ferrara
Razzi: "Responsabili? Io oggi mi vergognerei" ​ Mastella: "Serve atto d'amore verso il Paese"

Vittorio Sgarbi commenta la chiusura del profilo Twitter del presidente Donald Trump e il 'boicottaggio' del social network Parler da parte dei colossi del Big Tech

Francesco Curridori
Social, Sgarbi: "Contro il moralismo non c'è vaccino"

La chiusura dell'account di Donald Trump e il 'boicottaggio' di Parler, social network vicino alle posizione della destra americana, impone una riflessione sulla libertà d'espressione. Ecco l'opinione delle 'zanzare' David Parenzo e Giuseppe Cruciani

Francesco Curridori Domenico Ferrara
È stato giusto censurare Trump? La "libertà" ai tempi dei social

Il documentario Sanpa di Netflix ha riportato all'onore delle cronache le vicende che riguardano la comunità terapeutica di San Patrignano, fondata da Vincenzo Muccioli. Per la rubrica Il bianco e il nero abbiamo sentito l'opinione del giornalista Giovanni Minoli e di Livia Turco, ex ministro nei due governi Prodi

Francesco Curridori
San Patrignano, la serie divide: Muccioli era santo o pericoloso?
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica