Le conversazioni tra i manager e i vertici ds che saranno rese note domani potrebbero compromettere i rapporti Quercia-Margherita e la nascita del Partito democratico
L’ufficiale Carbone testimone della telefonata con cui il viceministro ordinò i trasferimenti. Cosentino: nessun addio. Dal "popolo dei fax" un saluto Speciale: "Grazie generale"
Il "popolo dei fax" invade le caserme. Tra le centinaia di lettere di solidarietà anche quelle di avvocati e magistrati. In Procura a Roma ascoltato Papa
L'ex comandante generale della Gdf: "Adesso mi lanciano nefandezze". E il generale, nel suo ufficio, si commuove per la foto della bandiera ricevuta in dono
Il generale a Porta a porta: «Spostamenti mai motivati. E non capisco perché volesse cacciare da Milano anche un tenente colonnello»
Nel 1997, ministro delle Finanze, scrisse al comandante della Gdf Mosca Moschini per avere «congrue informazioni» sugli spostamenti
Il viceministro dell'Economia cercò di influenzare le decisioni sulle Fiamme gialle. Il Cavaliere: "Non si può governare contro la maggioranza del Paese". E Mastella incontra l'Udc: "Sostegno alla Gdf"
«Non accetto la Corte dei conti, vado in pensione» La Procura di Roma acquisisce le lettere con Visco
Conferme nell’agenzia: il 16 luglio 2006 il ministero dell’Economia si attivò per bloccare le rivelazioni sul blitz alla Gdf. Il presidente Biancheri: «Il direttore Magnaschi non fu licenziato per questo»
L’ex direttore Magnaschi: «Destituito a causa della rivelazione del piano per azzerare i vertici lombardi della Finanza». Nel luglio 2006 l’organo di stampa smascherò le manovre del viceministro. Risultato: «Improvvisamente l’azienda scoprì che ero in età da pensione». «Raggiunti limiti di età? Fesserie. Diversi leader dell’Unione mi hanno confermato che è andata così»