
Un uomo ha insultato Papa Francesco durante una diretta radiofonica. Rischia, adesso, una condanna fino a cinque anni di carcere per offese all'onore o al prestigio di un Capo di Stato. L'interessato ha chiesto perdono al Santo Padre

Un vescovo argentino è stato sostituto nella diocesi di La Plata. Monsignor Aguer si era espresso con fermezza su Amoris Laetitia. La procedura di sostituzione sarebbe avvenuta in modo inusuale e frettoloso. Il successore è il rettore dell'Università Cattolica dell'Argentina, che le cronache etichettano come "bergogliano"

Papa Francesco contro la proliferazione di altri patriarcati in Ucraina. Prendendo questa posizione, il pontefice si schiera in qualche modo con Vladimir Putin e con il patriarca di Mosca Kirill. Fermo "no", seppur indiretto, anche all'uniatismo e alla costituzione di una Chiesa unitaria in Ucraina

Mentre la Cei attende le prime mosse di Salvini, viene ribadito il primato dell'accoglienza. Tanto per i migranti quanto per le situazioni di degrado sociale che interessano le periferie italiane

Il Papa, durante un incontro con gli studenti dei Collegi ecclesiastici di qualche mese fa, ha ammonito sulle possibili tentazioni della vita sacerdotale. Per il pontefice, onde evitare di cadere in tentazione, è necessaria una formazione permanente

LeBron James e Stephen Curry si contendono l'anello sul campo, ma concordano su un fatto: chiunque vinca non si recherà da Trump per la premiazione. Lo sport americano sempre più contrariato dalle azioni del Tycoon, che nel frattempo annulla l'evento riguardante gli Eagles, squadra vincente in Nfl

Bill Clinton torna sulla scena pubblica con il suo primo romanzo. Arrivano subito domande sul caso Lewinsky e sul movimento #Metoo. L'ex presidente dem sostiene ancora di aver fatto la scelta giusta e di aver difeso la Costituzione in riferimento al caso degli incontri erotici nello studio ovale

Islam e politica nel pensiero dell'islamologo vicino a Benedetto XVI. Intervenuto durante un simposio, ecco tutte le critiche di padre Samir. Il progetto di Maometto sarebbe politico. I cristiani dovrebbero aiutare i muslmani ad attraversare una rinnovata fase di liberalismo teologico

Papa Bergoglio sembra rallentare nei confronti del dialogo ecumenico. Il pontefice ha invitato a non correre. Confermata, intanto, la bocciatura alla svolta dottrinale promossa dal cardinale Marx: niente intercomunione per i protestanti sposati con i cattolici. Almeno per ora

Un sacerdote tedesco ha risposto in modo simbolico ai sovranisti. Il fine? Solidarizzare con i migranti e con le persone di fede musulmana. Un gesto in opposizione ad alcune affermazione di Alice Weidel. Il dibattito sull'immigrazione, nel frattempo, sta interessando sempre di più la nazione teutonica
