Colafrancesco spiega le sue riflessioni sui limiti della libertà e la sua attuabilità

Colafrancesco spiega le sue riflessioni sui limiti della libertà e la sua attuabilità
Il suo pensiero fu inconciliabile con il comunismo e Gramsci lo attaccò. Ma nemmeno Croce lo sostenne
Francesco Perfetti analizza metodo e idee del grande studioso che ebbe la forza di ripensare il Ventennio
Storicismo e attualismo segnarono la storia del pensiero nel Novecento
"La Roma che vediamo oggi () scrive Galli è ancora in buona parte la Roma sorta durante il fascismo come la volle Mussolini
Nel 1943 il leader comunista scrisse che nella morte dei nostri soldati in una guerra fascista vedeva "la giustizia immanente alla Storia"
Dopo una lunga, ma critica, militanza a sinistra abbandonò le profezie vuote del comunismo
Il "Migliore" non spedì una lettera del pensatore contro la maggioranza del Partito comunista russo. E non è tutto
La riedizione del saggio del controverso pensatore francese consente di riflettere su come l'uso della forza intervenga in politica