Giuseppe De Lorenzo

Foto profilo di Giuseppe De Lorenzo

Sono nato a Perugia il 12 gennaio 1992. Stavo per intraprendere la carriera militare, poi ho scelto di raccontare quello che succede in Italia e nel mondo. Rifuggo l'ipocrisia di chi sostiene di possedere la verità assoluta: riporto la realtà che osservo con i miei occhi. Collaboro con ilGiornale.it dal 2015. Nel 2017 ho pubblicato Arcipelago Ong (La Vela), un'inchiesta sulle navi umanitarie che operano nel Mediterraneo. Poi nel 2020 insieme ad Andrea Indini ho dato alle stampe Il libro nero del coronavirus (Historica Edizioni). Sono cattolico e capo scout per passione educativa. Mi emoziono ancora per le partite della Lazio. Amo leggere, collezionare Topolino, giocare a basket e coltivare la terra.

Per la scienza non fa male e la deforestazione è un mito: cosa si nasconde dietro le bufale di chi boicotta

Giuseppe De Lorenzo
La verità sull'olio di palma

Tutto inizia negli anni ’80 con una guerra commerciale che valeva, e vale tuttora, miliardi di dollari: da una parte l’olio di colza e quello di soia; dall’altra gli oli tropicali estratti dalla palma e dal cocco. La Tropical Grease Campaign fu nient’altro che il tentativo delle lobby americane dei semi di soia di bloccare sul nascere la diffusione della palma. Un olio meno costoso e dai rendimenti migliori, visto che è inodore e incolore e grazie all’alto contenuto di grassi saturi è perfetto per mantenere morbide merendine e pasticcini

Giuseppe De Lorenzo
La guerra commerciale è iniziata 30 anni fa
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica