Nella prima estate da quando è nato il governo Meloni sta andando molto in voga una retorica esterofila che sembra proprio essere utilizzata a meri fini politici

Nella prima estate da quando è nato il governo Meloni sta andando molto in voga una retorica esterofila che sembra proprio essere utilizzata a meri fini politici
Dopo gli stralci del libro contro gli omosessuali e gli stranieri, per cui è finito nella bufera, il generale Roberto Vannacci è stato sollevato dallo Stato Maggiore. Ma alla sinistra non basta
"Ci auguriamo che episodi di questo genere non si ripetano", si sottolinea in una nota diffusa dall'Ambasciata a Tirana. Il conto non pagato da quattro turisti italiani era stato raccontato da Edi Rama
La Lega che era stata citata in giudizio per alcuni manifesti affissi a Saronno per contestare l'accoglienza di 33 richiedenti asilo in un centro: il suo ricorso è stato respinto nell'ultimo grado
Fa discutere il nuovo regolamento della Federazione internazionale degli scacchi: ecco i motivi di questa decisione
L'ex sindaca di Torino collega gli attacchi ai gay e agli stranieri da parte del generale all'azione dell'esecutivo: "Qualche retaggio di fascismo questo centrodestra ce l'ha"
La sinistra attacca a prescindere il governo e Giorgia, accusata persino di non dare il giusto peso alle donne
Antonio Misiani, responsabile dell'Economia della segreteria del Pd, accusa l'esecutivo sui prezzi esorbitanti del carburante. Il ministro Urso ribatte in maniera secca: "L'Italia ha fatto meglio di altri Paesi europei"
La popolare attrice romana critica pesantemente la gestione del Partito Democratico a opera della nuova segretaria, mentre constata le capacità della premier da quando è al governo
Era il 16 agosto 2003 quando un giovane Ricardo Izecson dos Santos Leite mise piede in Italia, tra l'indifferenza e le ironie per il nome di quasi tutti: si rivelerà uno dei più forti fantasisti di tutti i tempi