Uno studio inglese ricostruisce sulla base di nuovi documenti la misteriosa spedizione del 1938 in Tibet. La guidava il naturalista Ernst Schäfer, arruolato nelle SS

Uno studio inglese ricostruisce sulla base di nuovi documenti la misteriosa spedizione del 1938 in Tibet. La guidava il naturalista Ernst Schäfer, arruolato nelle SS
Premiata limpresa di Salvaterra che ha ripercorso la via «arca dei venti» sul Cerro Torre alla ricerca delle tracce della cordata di Maestri
La disciplina in passato era presente ai Giochi. E in molti vorrebbero un suo ritorno. Intanto a fine febbraio Cuneo ospiterà i mondiali di ski alp
La montagna e lalpinismo come cultura ma anche come «uso politico»
Nel saggio «Filosofia del camminare» Duccio Demetrio si muove sulle tracce dei viandanti di ogni epoca. Scoprendo che chi vaga lo fa sempre dentro se stesso
Lautore del bestseller «Luomo che sussurrava ai cavalli» torna con un noir anomalo che strizza locchio alleco-thriller
Tra queste cime sono stati trovati i resti di un uomo vissuto attorno al 3.300 a.C.
Una galleria di immagini stupende in un volume allegato al nostro quotidiano