
Carlo Coccioli, l’autore del "Davide", ora ripubblicato, è stato ignorato dall’establishment intellettuale che non accettò mai la sua passione religiosa, così lontana dal pragmatismo democristiano


La religione civile del teologo è ingegneria civile. Che è cosa ben diversa dalla fede che salva

Esposto ma di nascosto. Genova dedica all’artista dei "tagli" una retrospettiva con molte lacune: dagli spazi all’apparato critico-esplicativo
Si chiama Kickbee, è una specie di fascia elastica con sensori che registrano i movimenti del bambino. Per poi metterli in Rete. Sul sito twitter.com diffusi movimenti e calci nella pancia della madre
Ultima moda: arrivano gli auguri prestampati. Perfetti per una società che fa coincidere il Bene con un atto burocratico

Torna in libreria "Vita e destino", il classico dimenticato di Grossman, un intellettuale che prima di Solzenicyn aveva individuato l'inumanità del regime comunista


Dal dibattito che abbiamo ospitato nei giorni scorsi sono emersi i mali della Repubblica del sapere L’Italia deve recuperare il suo slancio "umanistico" perduto, con un pizzico di follia in più
