Prosegue lo strano rapporto tra la Francia, il paese della rivoluzione francese e della laicità a tutti i costi e la monarchia Saudita, cuore pulsante nel mondo della corrente wahabita, una delle più oscurantiste del mondo islamico

Prosegue lo strano rapporto tra la Francia, il paese della rivoluzione francese e della laicità a tutti i costi e la monarchia Saudita, cuore pulsante nel mondo della corrente wahabita, una delle più oscurantiste del mondo islamico
I rami delle viti si attorcigliano nodosi creando strane sculture d’arte moderna e serpenti che sembrano ballare in balia di incantatori
I Mashrou' Leila, sono il gruppo rock simbolo della primavera araba, che da anni coniuga un'eccellente qualità musicale, a testi che toccano con grande naturalezza molti dei tabù della cultura araba
Il rabbino Michael Urich è tra gli ultimi sopravvissuti. "Con la Shoah ho perso tutto, ma il bene vince sempre. Antisemitismo? Dobbiamo stare in guardia"
Michael Urich, rabbino israeliano e uno degli ultimi sopravvissuti all'Olocausto, parla ai giovani europei chiedendo di mettere i rapporti umani al centro dei loro studi invece che il semplice nozionismo
Il vento spinge i fiocchi di neve in una folle danza, a tratti si accumulano in dune alte più di un metro, in altri il vento scopre la roccia nuda o i fili d’erba congelati. Ogni fiocco è unico e differente da tutti gli altri, fluttuano nell’aria come accompagnati da un concerto di musica orientale
Intervista a Sheikh Mohammad Nokkari, religioso sunnita, giudice e professore di diritto all'Università di Saint Joseph a Beirut e all'Università di Strasburgo in Francia ed ex direttore generale di Dar El Fatwa, principale organismo della direzione degli affari sunniti in Libano
Boulos Safar, vescovo della Chiesa Siriaca Ortodossa di Antiochia: "La gente si sente più sicura. Hanno più fiducia nei russi che negli americani perché hanno visto un vero cambiamento"
Arabia Saudita, Qatar, Turchia, Iran e gruppi fondamentalisti giocano il loro tragico risiko sullo scacchiere mondiale
José Luis Cordeiro del Mit ha parlato degli ultimi sviluppi sulle ricerche per il prolungamento della vita: "Combatteremo le malattie degenerative, rispettando l'etica"