Sul fronte tradizionale di carta e matita, nel segno di Forattini esiste qualche nobile artigiano. Come Alessio Di Mauro, contro la sbornia e la sciatteria da social
Cantanti e attori sono rimasti affascinati dalla Trilogia. E la vita del suo autore è un romanzo a sé: come racconta la "Guida completa al mondo di Tolkien"

Esce un'antologia di scritti del pensatore. Sempre originale, vide i guasti della tecnica senza morale
Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato il maggior pensatore liberale del Novecento in Italia: un maestro che non ha (quasi) lasciato allievi

Mecenate e animatrice culturale, fece conoscere in America il volto più esportabile del regime

Un ritratto esistenziale del pensatore. Fra disperazione, disincanto e scetticismo
A quarant'anni dalla morte il grande scrittore Giuseppe Prezzolini ci insegna ancora cosa vuol dire essere critici verso tutto, pensatori liberi e anticonformisti

Decifrare la Russia, l'immensa nazione che si estende dal Baltico al Pacifico, non è facile. Come non è facile decifrare Vladimir Putin. Ecco da dove arriva e chi ha influenzato il pensiero del capo del Cremlino

Più citato che letto, lontano dalla sinistra e dalla destra, l’autore francese Guillaume Faye proponeva arditi scenari

Una collana di Giubilei Regnani affronta i grandi temi del secolo
