Trasformando "Quello che non ho", come cantava De André, in "Quello che non c'è" si potrebbe trovare il titolo per le Considerazioni Finali lette ieri dal governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco.

Trasformando "Quello che non ho", come cantava De André, in "Quello che non c'è" si potrebbe trovare il titolo per le Considerazioni Finali lette ieri dal governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco.
Il collegio arbitrale: la vendita di via Solferino è valida, ma sono possibili risarcimenti danni
"All'atto d'amore" chiesto alle banche il 28 aprile si è aggiunto, meno di un mese dopo, l'appello al sistema bancario che "può e deve fare di più", arrivato il 21 maggio.
Anche il salotto finanziario sta uscendo dal suo lockdown. Ci sono almeno tre grosse partite di potere in corso che presto daranno i primi esiti.
I lombardi: "Il Covid rende l'Ops inefficace". Ma non hanno mai ammesso impatti negativi
Accordo per le micro imprese di Bergamo: più risorse e altri 20 milioni di prestiti immediati
Il numero uno della maggiore banca italiana, il capo di Intesa Sanpaolo Carlo Messina, l'ha detto chiaramente: i soldi promessi alle imprese dal governo sono debiti, non regali
L'associazione garantisce sanità e igiene. Per lo Stato vale 750 milioni al mese
"Le condizioni non sono sul debito e non possono cambiare dopo. Ma la svolta sono i recovery bond"
Nella partita delle nomine i Cinque Stelle hanno perso tre volte. Nella loro prima stagione governativa il Movimento ha fallito l'unico obiettivo dichiarato nella tornata dei rinnovi dei vertici dei grandi gruppi pubblici