La diagnosi precoce è fondamentale per evitare conseguenze anche gravi

La diagnosi precoce è fondamentale per evitare conseguenze anche gravi
Recenti studi hanno dimostrato che questa patologia è legata al rilascio di citochine IL-4, IL-13 e IL-5, responsabili di una vera e proprio cascata flogistica
Pur non essendo grave, il disturbo può risultare invalidante per chi ne soffre
Nella maggior parte dei casi il trattamento si basa sul rispetto di alcune semplici, ma fondamentali regole
L'85-95% dei pazienti affetti dalla tipologia secondaria soffre di sclerodermia e un terzo, invece, è malato di lupus eritematoso sistemico
Nonostante la malattia colpisca un numero elevato di persone, non sono ancora note le sue cause
In Italia l'incidenza di questo disturbo del comportamento alimentare è stimata tra lo 0,7% e il 4,6%
La prevenzione si basa su semplici accorgimenti da attuare prima e dopo aver indossato il dispositivo di sicurezza
A lungo andare ripetute scottature aumentano il rischio di sviluppare tumori della pelle come il melanoma
La notizia confortante giunge da uno studio della Northwestern University Feinberg (Chicago, Usa)