
Il voto del referendum greco "va rispettato". Ma il "no" che ha trionfato ad Atene è innanzitutto un dito puntato contro di lei. E la frustrazione di Angela Merkel per gli sviluppi della crisi greca è stata evidente già qualche giorno fa nella Cdu, quando la cancelliera ha detto ai suoi di ritenere Alexis Tsipras responsabile di "una politica dura e ideologica", per poi sbottare: "Lascia andare il paese a occhi aperti contro un muro!". Non è il linguaggio a cui ha abituato elettori e partner in Europa la donna più potente del mondo. Ma il risultato che si è profilato in queste ore potrebbe mettere seriamente in difficoltà la cancelliera, sempre più stretta fra il precipitare della situazione economico-finaziaria ad Atene e l’ira dei falchi che volteggiano a Berlino.E così dopo la notte insonne per il referndum greco la Merkel è apparsa molto provata in viso come testimoniano queste foto.

La frustrazione di Angela Merkel per gli sviluppi della crisi greca è stata evidente già qualche giorno fa nella Cdu

Il ministro del Tesoro greco: "Lascio per aiutare Tsipras nelle trattative dopo il referendum. Io sgradito ai vertici Ue"

Il governo tedesco boccia l'ipotesi di nuove trattative: "Col 'no' al referendum non ci sono i presupposti giusti"

In un video l'ex giocatore appare in stato confusionale, ma divertito dalla compagnia di un ragazzo che lo bacia sul collo

Il presidente della Figc: "Con i parametri in vigore, tra 4 anni pochi potrebbero iscriversi in serie A"

Il capo negoziatore greco a Bruxelles e portavoce economico del governo ellenico, Euclid Tsakalotos, è il candidato favorito per sostituire il dimissionario Yanis Varoufakis al ministero delle Finanze

Tra i vip che hanno detto la loro sulla Grecia c'è anche Rita Dalla Chiesa che però è scivolata su una gaffe pesantissima

La coppia era in vacanza con la propria bimba in Turchia. Mentre i genitori prendevano il sole, la bimba è stata lasciata in acqua a giocare con un canottino: poi il dramma

"Gli Usa e la Cina - sottolinea Prodi - temono entrambi un evento deflagrante. Hanno paura che uno sfaldamento progressivo dell’euro provochi una nuova tempesta"
