Il Maestro Rodestvenskij racconta il controllo esercitato perfino sulle note

Il Maestro Rodestvenskij racconta il controllo esercitato perfino sulle note
Iracondo, addolorato ma anche pieno d'amore. Ecco com'era l'uomo dietro al genio immortale
Sessant'anni fa moriva il compositore che anticipò la musica elettronica e "stregò" il giovane Frank
In occasione dell'anniversario, Fabio Zuffanti, critico musicale di Rolling Stone e grande conoscitore del cantante siciliano, ne ha scritto una particolare e inedita biografia
Il sentore di riciclaggio si avverte in molti brani. Le voci? A questo punto, ben venga l'autotune...
Armonizzazioni banali, autotune quasi obbligatorio, orchestra sottotono e testi pieni di errori. E sono pochi quelli che osano proporre qualcosa di veramente nuovo. Fra i "promossi" Geolier...
Ecco il "catalogo" dei tanti furti: nella classica, nel pop, nelle colonne sonore
"Sono nato tre volte nella mia vita: una quando mia madre mi ha partorito; poi quando sono arrivato a Mosca e ho iniziato a studiare con Rostropovich, e infine dopo la nostra emigrazione nel 1975, quando siamo arrivati in Occidente"
Giuseppe Mazzini è stato uno dei personaggi politici della storia d'Italia e del Risorgimento maggiormente attenti alla musica