Nel capitolo 34 di I promessi sposi, Renzo, saltato sul carro dei monatti, assiste a una "canzonaccia" mista al suono dei campanelli del "turpe coro"

Nel capitolo 34 di I promessi sposi, Renzo, saltato sul carro dei monatti, assiste a una "canzonaccia" mista al suono dei campanelli del "turpe coro"
Nel 1888, Verdi, che in base ai conteggi del ministero delle Finanze del 1889 risultava il quinto maggior contribuente italiano, iniziò ad appuntarsi su un particolare taccuino ogni sorta di spesa, entrate e uscite
Errori di accentazione, l'orchestra negletta non viene sfruttata e diretta a dovere. Del bel canto resta solo il ricordo sbiadito
Benedetto XVI ha studiato i grandi compositori da Bach a Verdi per trovare una via verso Dio
Per qualcuno una classificazione tra voci maschili e femminili è discriminatoria e arbitraria.
Protagonisti della musica del '900 e poi quasi totalmente dimenticati dopo la morte. È un destino comune a molti compositori italiani, ma che nel caso di Franco Mannino (1924 - 2005) lascia basiti
Sinfonia di note stonate: Beethoven "detestabile", Mozart "pasticciere", Chopin "signora nevropatica"
Fallito il matrimonio (di facciata) il compositore fuggì in Liguria. Due mesi tormentati, ma fruttuosi
Erich Auerbach sosteneva che "l'arte medievale è colma di significato" e la Commedia di Dante ne è un mirabile campionario
Messi in musica gli animali della "Commedia". Un disco imperdibile