Mauro Indelicato

Foto profilo di Mauro Indelicato

Sono nato nel 1989 ad Agrigento, città in cui dirigo Il nuovo baracchino. Nel marzo 2017 conseguo la laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Palermo, città dove sviluppo la mia curiosità per il Mediterraneo, per i suoi popoli e per le sue culture che da secoli arricchiscono una delle aree più suggestive del pianeta. Inizio la mia attività giornalistica nel marzo del 2009 con alcune testate locali, dal gennaio 2013 sono iscritto presso l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia nell’albo dei "pubblicisti". Collaboro dal giugno 2016 con IlGiornale.it e Gli Occhi della Guerra, testata per la quale seguo il G7 di Taormina del 2017 ed il vertice di Palermo sulla Libia nel novembre 2018. Nel novembre del 2015 partecipo alla stesura del libro Rinascita di un Impero edito dal Circolo Proudhon, nel 2016 al saggio Italia Nel Mondo della stessa casa editrice. Nel 2019 collaboro alla stesura del libro Bella e perduta, edito da Idrovolante edizioni.

Sono trentadue i sindaci della provincia di Agrigento che hanno indirizzato una lettera al Premier Giuseppe Conte. Dopo gli sbarchi dei migranti gli scorsi giorni sulle coste siciliane, chiedono l'adozione di misure adeguate al contenimento di possibili casi di coronavirus

Mauro Indelicato Sofia Dinolfo
Migranti, i sindaci dell'Agrigentino non ci stanno: "Intervenga il Governo"

Il ministero dei trasporti nelle scorse ore ha passato la gestione della presenza dei migranti a bordo della Alan Kurdi al diparimento immigrazione: si va verso una quarentena da far attuare all'interno della nave

Mauro Indelicato
La Alan Kurdi verso la "quarantena" (davanti all'Italia)

Cresce la preoccupazione sui possibili contagi dopo il caso del migrante positivo al Covid-19 nell'hotspot di Pozzallo. La Procura di Ragusa nel frattempo ha aperto un'inchiesta contro ignoti, mentre il governatore siciliano Nello Musumeci ha chiesto al governo centrale una nave ormeggiata in rada per la quarantena dei migranti. In isolamento fiduciario diversi poliziotti venuti in contatto con i migranti durante le operazioni di identificazione

Mauro Indelicato Sofia Dinolfo
Il virus ora corre negli hotspot. E in Sicilia si teme l'invasione

Emblematico il caso di Siculiana: qui sono stati trasferiti, in una struttura chiusa nello scorso mese di autunno, almeno 70 migranti sbarcati a Lampedusa. L'ira del sindaco: "Pronto ad agire per vie legali"

Mauro Indelicato
In Sicilia riaprono i centri d'accoglienza
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica