Mauro Indelicato

Foto profilo di Mauro Indelicato

Sono nato nel 1989 ad Agrigento, città in cui dirigo Il nuovo baracchino. Nel marzo 2017 conseguo la laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Palermo, città dove sviluppo la mia curiosità per il Mediterraneo, per i suoi popoli e per le sue culture che da secoli arricchiscono una delle aree più suggestive del pianeta. Inizio la mia attività giornalistica nel marzo del 2009 con alcune testate locali, dal gennaio 2013 sono iscritto presso l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia nell’albo dei "pubblicisti". Collaboro dal giugno 2016 con IlGiornale.it e Gli Occhi della Guerra, testata per la quale seguo il G7 di Taormina del 2017 ed il vertice di Palermo sulla Libia nel novembre 2018. Nel novembre del 2015 partecipo alla stesura del libro Rinascita di un Impero edito dal Circolo Proudhon, nel 2016 al saggio Italia Nel Mondo della stessa casa editrice. Nel 2019 collaboro alla stesura del libro Bella e perduta, edito da Idrovolante edizioni.

Il presidente bielorusso ha disposto l'invio di truppe bielorusse congiuntamente con quelle russe lungo i confini con l'Ucraina. L'accusa pesante di Minsk alla Nato: "Ci vogliono attaccare anche con armi nucleari"

Mauro Indelicato
La Bielorussia schiera le truppe: "Noi al fianco di Mosca"

Colpita pesantemente la capitale ucraina, comprese le zone limitrofe al quartiere governativo. Un chiaro segnale di una nuova possibile escalation e di una rappresaglia contro l'attacco sul ponte Kerch attuato sabato scorso. Numerose le vittime accertate, ma il sindaco di Kiev parla di un bilancio ancora non definitivo. Diverse zone del centro sono state raggiunte dei missili, le persone sono state invitate a rimanere a casa oppure a portarsi nei rifugi.

Mauro Indelicato
Raid russo su Kiev: città in fiamme, morti e feriti
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica