Per le aziende non aver diritto di licenziare è un freno alla crescita. Ma i super protetti dallo Statuto sono in minoranza: sei milioni
Sono settimane che a Piazza Cordusio ragionano sul piano industriale. Ecco qualche idea strategica che esso conterrà
L’opposizione sperava nella débâcle. E invece il Cav convince Bruxelles: nel piano innalzamento dell’età pensionabile e meno vincoli ai licenziamenti. È la strada delle riforme liberali
L'inquilino dell'Eliseo non ha molto su cui scherzare: gli istituti francesi sono quelli che rischiano di più in Europa. Sui titoli greci Parigi è esposta per 56 miliardi
La prima reazione all’evasione fiscale da 246 milioni commessa da Unicredit e dal suo ex leader Alessandro Profumo è di indignazione. Ma voglio difendere l'indifendibile
È inutile girarci intorno, c’è una parte dell’Italia (c’è sempre stata) a cui la piazza, qualunque piazza, piace moltissimo
Il ministro degli Esteri Franco Frattini si lamenta del rinnovato asse tra tedeschi e francesi. Ma ai mercati interessa poco la preoccupazione italiana
A volte gli editori di un giornale pretendono di dire la loro, o di scriverci. Non di economia, come si ci aspetterebbe da Bazoli, presidente di Intesa, ma di cinema...
Imprenditori perseguitati per inezie e imprecisioni. Poi ci sono opifici clandestini che crollano e nessuno paga
Ieri tirava una brutta aria sul governo. E il ministro dell'Economia ne è stato interessato interprete. Legare le parole "titoli di Stato", "giudizio dei mercati" ed "elezioni" ha gettato evidentemente benzina sul fuoco