A partire dai libri per bambini le questioni di genere o del "diverso" sono un mantra che sfiora il ridicolo

A partire dai libri per bambini le questioni di genere o del "diverso" sono un mantra che sfiora il ridicolo
Si punta sulle proposte per bambini e ragazzi e sugli autori di maggior visibilità, da vendere subito
E-book, self-publishing, stampa digitale: tutto bene. Ma il ruolo dell'editore tradizionale rimane centrale. Il mercato del libro nel 2021 vale un miliardo di euro, il 29% in più sul 2020
Tra le rovine dell'ex città modello di Pripyat si aggirano fanatici e cultori del "turismo nero"
Per anni abbiamo letto Dostoevskij e altri classici in traduzioni d'autore, oggi datate. E ora si cambia
La Perrin ha tre libri in classifica, la Auci le tiene testa, la Miller è ormai un sorprendente long seller
Il fondatore della grande casa francese traccia le linee del marketing
Fra gli scaffali c'è un'invasione di titoli destinati ai più piccoli sul tema del "gender fluid"
Il nomadismo ai giorni nostri è un'arte. Se qualcuno pensa che la depressione sia una malattia dei ricchi dovrebbe provare a vivere i suoi giorni e le sue notti in un furgone.
Uno studio (d'autore) sull'arte di catalogare e disporre i volumi