
Il bomber argentino entra a Salerno e dirime con modalità deflagranti, mentre a Roma il Sarriball va sgretolandosi. Il Napoli che ritorna e Orsolini che esagera: il fotoromanzo dell'ultima giornata di Serie A

Tra l'aprile e il maggio del 1992 si consumò un'impresa epica e una venne sfiorata: quell'imbarcazione e quell'equipaggio restano ancora oggi scolpiti nella memoria condivisa

Frenetico in panchina, debordante nell'eloquio, motivatore eccelso di combriccole di provincia: il suo approccio al calcio era cinema puro

Allegri e la banda del buco, D'Aversa che si ritrova lassù in alto: che ci ha spifferato il campionato in questa ultima giornata

Nato poverissimo in Georgia, si riscattò salendo sul ring: un irresistibile ballerino che distribuiva fendenti zuccherati. Per tutti, il miglior pugile di sempre

Radiocronista, ma anche calciatore, paroliere, musicista: ritratto del cantore per eccellenza del romanzo pallonaro nostrano. Nel suo curriculum 2400 radiocronache, quaranta festival di Sanremo, 15 Giri d'Italia e 14 Olimpiadi

A fine anni Cinquanta un impresario tedesco convinse gli artisti che avrebbe combinato un grande incontro con il re del rock americano, ma scappò con il malloppo

Nel 2000, a Sidney, il ventiduenne Eric Moussambani viene selezionato da un programma speciale per favorire la partecipazione ai Giochi dei paesi in via di sviluppo: non aveva mai visto in vita sua una piscina olimpionica

9 febbraio 1941: dopo tredici anni passati in nerazzurro il centravanti indossa la maglia del Diavolo e segna il pareggio a sette minuti dalla fine

Il 6 novembre del 1949 lo scontro con più reti: finì addirittura 6-5 per i nerazzurri, che completarono una rimonta clamorosa
