Nel corso dell'operazione antimafia "Atena" dei carabinieri coordinati dalla Dda di Palermo sono state arrestate 32 persone riconducibili al mandamento di Porta Nuova.
Nel corso dell'operazione antimafia "Atena" dei carabinieri coordinati dalla Dda di Palermo sono state arrestate 32 persone riconducibili al mandamento di Porta Nuova.
Il presidente e l'amministratore delegato della Blutec, l'azienda che ha rilevato l'ex stabilimento Fiat di Termini Imerese, devono rispondere della sparizione di 21 milioni di euro che lo Stato attraverso Invitalia aveva affidato all'azienda per favorire il rilancio del sito industriale.
L'affondo del premier e la necessità di sbloccare i cosidetti cantieri minori. E intanto annuncia che domani sarà in Sicilia con il ministro dei trasporti Toninelli
La data è quella del 28 aprile, l'accordo è una sorta di patto del Nazareno in salsa sicula. I grandi comuni si preparano al banco di prova delle amministrative
Oggi è il giorno della verità a scuola: senza certificato non si entra in aula. I dirigenti scolastici infomano le famiglie: "Nessuna deroga"
Il volo per raggiungere il Kenya, l'attesa per una telefonata che non arrivava mai e la speranza che non fosse salito su quell'aereo: le ultime ore di Sebastiano Tusa, l'assessore archeologo.
Otto anni prima delle denunce di Libero Grassi, un altro imprenditore aveva detto no agli esattori del pizzo. Salvatore Pollara morì per mano di due killer di Cosa nostra. Il figlio Dario ricorda: "ha denunciato i boss in un momento in cui Palermo era considerata come Beirut"
Il mondo politico siciliano in lutto per la prematura scomparsa dell'assessore regionale Sebastiano Tusa, conosciuto e apprezzato archeologo marino di fama mondiale
Il ricordo di chi ha lavorato con l'assessore Tusa. Il governatore Musumeci in contatto con la Farnesina: "Sono distrutto. Ho perso un amico", Sgarbi: "Resterà la sua gentilezza".
La scoperta effettuata dal Cacciamine Vieste della Marina Militare grazie alle sofisticate apparecchiature in dotazione. L’incrociatore era affondato nel 1942 al largo di Stromboli