Quasi un centinaio di esponenti avversi al governo di Damasco hanno preso parte alla conferenza. L'obiettivo è dividersi la Siria dopo la fine del conflitto armato

Quasi un centinaio di esponenti avversi al governo di Damasco hanno preso parte alla conferenza. L'obiettivo è dividersi la Siria dopo la fine del conflitto armato
In questo ultimo decennio due elementi hanno fatto da collante tra i poli opposti della politica: la rivendicazione della sovranità nazionale e il populismo come nuova forma consensuale.
Gli Stati Uniti pronti a mandare militari in Iraq violando la sovranità nazionale. Il premier iracheno: "È un'ingerenza"
Nel sottosuolo siriano è in corso una vera e propria guerra segreta. Queste gallerie scavate nella profondità dai miliziani anti-governativi sono troppo complesse per essere state create in così pochi anni
Per i principali giornali occidentali alcune bombe sono più intelligenti di altre. Così l'industria del piagnisteo gerarchizza la sofferenza umana per interessi geopolitici
In un'intervista esclusiva per ilGiornale.it il politologo russo Alexander Dugin vicino al Cremlino ha spiegato le sue tesi filosofiche con un occhio di riguardo all'attualità
Cosa succederà una volta sconfitto lo Stato Islamico?
La risoluzione 2249 discussa e approvata venerdì scorso è stata ufficialmente resa pubblica. De facto legittima le operazioni militari e la spartizione del Paese
Il Nordafrica è nel mirino dal jihadismo internazionale dagli attentati in Marocco del 2003. Ma c'è un Paese che in questo decennio è rimasto impermeabile a infiltrazioni di gruppi stranieri e ha meno foreign fighters degli altri
La strategia mortifera dell'Isis funziona: nei Paesi occidentali maggiormente colpiti dall'immigrazione si moltiplicano gli attacchi fisici, materiali e verbali contro i musulmani