Sebastiano Caputo

Foto profilo di Sebastiano Caputo

Nato a Roma, classe 1992, autodidatta, giornalista e già reporter di guerra. Collaboratore del quotidiano Il Giornale e della rivista mensile Domino, ha pubblicato i libri "Alle porte di Damasco. Viaggio nella Siria che resiste" e "Mezzaluna sciita. Dalla lotta al terrorismo alla difesa dei cristiani d'oriente"; e realizzato reportage in Russia, Ucraina (Donbass), Siria, Iraq, Libano, Palestina, Giordania, Turchia, Pakistan, Iran, Egitto, Tunisia, Marocco, Afghanistan. 

Ha fondato il Gruppo Editoriale MAGOG (www.gruppomagog.it) di cui è Presidente e Amministratore Delegato; dirige “Dissipatio - Una cellula mediatica” (www.dissipatio.it); ed è advisor dell’agenzia “Tra le linee” occupandosi di comunicazione integrata e strategia.

Inoltre è organizzatore e promotore del formato “Profeti moderni U-35" presso il Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, un incontro con giovani artisti, con l’obiettivo di creare una piattaforma di confronto e di dialogo. 
 

Mohammed Alloush, leader politico legato al gruppo armato Jaish al Islam, nonché cugino di Zaharan, jihadista ucciso il 25 dicembre del 2015 da un missile aereo russo, rappresenterà l'opposiziana ai colloqui di Ginevra. Mosca e Teheran insorgono

Sebastiano Caputo
Riad nomina un terrorista per i negoziati di pace con il governo di Damasco

Sergei Lavrov e John Kerry si sono incontrati oggi a Zurigo per preparare i colloqui di Ginevra. Si faranno come previsto ma il nodo da sciogliere rimane la lista dei gruppi dell’opposizione che minacciano: "rispettate le nostre condizioni o non ci sederemo al tavolo"

Sebastiano Caputo
Siria, il tavolo di Ginevra favorisce Assad per questo l'opposizione vuole sabotarlo

L'emiro Al Thani vola a Mosca per incontrare Putin. L'obiettivo di Doha è quello di riposizionarsi nello scacchiere geopolitico mediorientale prima che l'economia e la diplomazia saudita precipitino definitivamente

Sebastiano Caputo
Così il Qatar ridimensiona le sue ambizioni in Siria

“Sfortunatamente i miei sforzi per aiutare la popolazione palestinese vittima di violazione da parte delle autorità israeliane sono stati bloccati”. Si legge nel comunicato di Makarin Wibisono che doveva indagare sulla strage di Gaza di luglio del 2014

Sebastiano Caputo
Inviato Onu in Israele si dimette: “non mi fanno entrare nei territori palestinesi”

Provocando il mondo sciita, non solo Riad ha sabotato le trattative in corso (l’incontro di Ginevra slitterà quasi sicuramente) ma in più ha reso un favore a Daesh, la cui retorica e pratica si basa soprattutto sull’esasperazione delle divisioni politiche e confessionali tra sciiti e sunniti

Sebastiano Caputo
Così l’Arabia Saudita ha fatto saltare il tavolo siriano con gli iraniani

I paladini della giustizia mondiale hanno invitato il governo sciita a rispettare i suoi obblighi internazionali di proteggere le sedi diplomatiche ma nel testo non vengono menzionate le cause che hanno provocato l’insurrezione popolare iraniana contro l’ambasciata

Sebastiano Caputo
Lo strabismo delle Nazioni Unite: condanna l’Iran ma tace sulle 47 esecuzioni dell’Arabia Saudita

Il cardinale Béchara Raï ha ricevuto una delegazione del partito sciita guidata dal presidente del consiglio politico Ibrahim Amin al Sayyed e incassa il sostegno al generale cristiano Aoun

Sebastiano Caputo
Libano, così si rinnova l'alleanza sacra tra Hezbollah e maroniti

Il governo di Baghdad non si fermerà a Ramadi. Ma il futuro del Paese dipenderà dalle discussioni tra il premier iracheno, sunniti, curdi e il succesore di Barack Obama

Sebastiano Caputo
Iraq, al Abadi promette: "Nel 2016 liberemo anche Mosul"

Il filosofo francese Michéa torna in Italia grazie alla casa editrice Neri Pozza. "I misteri della sinistra. Dall’ideale illuminista al trionfo del capitalismo assoluto" fa già tremare i salotti progressisti

Sebastiano Caputo
Marx voterebbe Marine Le Pen. Parola di Michéa
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica