A Roma, nel bel mezzo del mar Mediterraneo, Oriente e Occidente tornano finalmente a dialogare

A Roma, nel bel mezzo del mar Mediterraneo, Oriente e Occidente tornano finalmente a dialogare
Secondo il leader la nascita di uno Stato curdo è “più vicina che mai”. Stati Uniti e Israele sacrificheranno l'alleanza con la Turchia di Erdogan per accontentarlo?
Mohammed Alloush, leader politico legato al gruppo armato Jaish al Islam, nonché cugino di Zaharan, jihadista ucciso il 25 dicembre del 2015 da un missile aereo russo, rappresenterà l'opposiziana ai colloqui di Ginevra. Mosca e Teheran insorgono
Sergei Lavrov e John Kerry si sono incontrati oggi a Zurigo per preparare i colloqui di Ginevra. Si faranno come previsto ma il nodo da sciogliere rimane la lista dei gruppi dell’opposizione che minacciano: "rispettate le nostre condizioni o non ci sederemo al tavolo"
L'emiro Al Thani vola a Mosca per incontrare Putin. L'obiettivo di Doha è quello di riposizionarsi nello scacchiere geopolitico mediorientale prima che l'economia e la diplomazia saudita precipitino definitivamente
Iran e Russia rimangono padroni dei tavoli internazionali
“Sfortunatamente i miei sforzi per aiutare la popolazione palestinese vittima di violazione da parte delle autorità israeliane sono stati bloccati”. Si legge nel comunicato di Makarin Wibisono che doveva indagare sulla strage di Gaza di luglio del 2014
Provocando il mondo sciita, non solo Riad ha sabotato le trattative in corso (l’incontro di Ginevra slitterà quasi sicuramente) ma in più ha reso un favore a Daesh, la cui retorica e pratica si basa soprattutto sull’esasperazione delle divisioni politiche e confessionali tra sciiti e sunniti
I paladini della giustizia mondiale hanno invitato il governo sciita a rispettare i suoi obblighi internazionali di proteggere le sedi diplomatiche ma nel testo non vengono menzionate le cause che hanno provocato l’insurrezione popolare iraniana contro l’ambasciata
Il cardinale Béchara Raï ha ricevuto una delegazione del partito sciita guidata dal presidente del consiglio politico Ibrahim Amin al Sayyed e incassa il sostegno al generale cristiano Aoun