Una sorta di epopea western coi crismi del mafia-movie, che racconta le radici di una nazione e si avvale degli attori feticcio del regista, Di Caprio e De Niro

Una sorta di epopea western coi crismi del mafia-movie, che racconta le radici di una nazione e si avvale degli attori feticcio del regista, Di Caprio e De Niro
Storia vera di una famiglia segnata da presunti fenomeni paranormali e del primo processo per omicidio volontario in cui la difesa cita la possessione demoniaca come attenuante
Le tribolazioni di un reietto, l’amore incontaminato e incondizionato degli animali da compagnia e una buona dose di azione e melodramma. Una nuova delizia firmata da un maestro
Un film che racconta la deriva tossica e abusiva di un rapporto amoroso, quando il ruolo del maschio viene messo in ombra dal successo professionale della sua compagna
Su Netflix arriva un film messicano che nella trama strizza l’occhio alla grande scrittrice britannica, ma mantiene anche una leggerezza dal retrogusto comico. Innocuo e fresco disimpegno
Ottima prima parte, ma poi improvvisa virata nel già visto. In linea con l’attualità, promuove l’unione di persone dal credo diverso e la solidarietà come arma di sopravvivenza spirituale
La cocente delusione di un film tanto, troppo derivativo, visivamente affascinante ma senz’anima e che appare come la mera summa della fantascienza degli ultimi decenni
Una variante sul tema delle possessioni che indaga i meccanismi psicologici alla base del superamento illecito dei confini che alletta spesso i più giovani
Su Disney Plus un film inedito che sa mescolare dramma, fantascienza e horror, ma anche citazionismo e audacia concettuale, in una storia che è metafora dell’alienazione moderna
Un’opera prima (di Micaela Ramazzotti) che colpisce per la traboccante sincerità e in cui si racconta come l’essere fragili non escluda la forza di prendere in mano la propria vita