In un libro fotografico gli ultimi dieci anni del medico-scrittore, colti nella loro quotidianità: le ore nello studio, le liti con la moglie, i contrasti con i vicini, le visite ai pochi pazienti, i suoi amati cani

In un libro fotografico gli ultimi dieci anni del medico-scrittore, colti nella loro quotidianità: le ore nello studio, le liti con la moglie, i contrasti con i vicini, le visite ai pochi pazienti, i suoi amati cani
Jean-Paul Caracalla racconta l«esilio» parigino, tra le due guerre, di 250 intellettuali statunitensi: scrittori come Fitzgerald e Hemingway, ma anche editori come la Beach e Robert McAlmon
Sugli schermi francesi il remake de «Le deuxième souffle» che racconta lambiente malavitoso francese ripreso dai romanzi di José Giovanni
La resurrezione di Morand, la voglia di rivincita di Chardonne, lindignazione di Nimier. Una galleria di intellettuali schierati «dalla parte sbagliata»
Nel dopoguerra lasciò a 20 anni la Polonia per girare il mondo come inviato: linglese fu la sua lingua franca. Pochi come lui seppero raccontare guerre e colpi di Stato
Pubblicati in Francia gli scatti più belli e una raccolta di racconti del redivivo artista inglese