

Pubblicò per prima, nel 1922, il romanzo dell'amico. E lo difese dalle copie pirata
Lo scrittore canta l'elogio del web: strumento di conoscenza e pace. Invece è il predominio dell'artificialità sull'umanità

Nato alla metà degli anni Cinquanta, il nuovo corso del cinema francese era figlio della destra post bellica

L'immigrazione di massa come completamento ideologico della mondializzazione finanziaria
Lo scrittore torna con un'avventura del killer Falcò. Letale ma con un'estetica (ed un'etica)

Lo scrittore egiziano ripercorre dopo sette anni la rivolta che non ha cambiato il suo Paese

Moglie di Giangiacomo, non lo seguì nel fanatismo, ma da editore cavalcò l'onda rivoluzionaria
Fra lo scrittore e la sua terza moglie la competizione prese il posto della passione. E a vincere fu Ernest

"Un peuple et son roi" di Pierre Schoeller è un potente affresco di come nacquero i concetti di "popolo" e "nazione"
