

Il regista Andres Veiel: "Disprezzava l'imperfetto e il debole". Ma così si rischia di non capire successo e tragedia di Leni

Lo scrittore nazionalista spagnolo vide nell'opera di Cervantes il simbolo della fine dei sogni imperiali

Così si era definito in una lettera a Mitterand. Con la Francia un rapporto di amore e odio

Dalla porta dell'Ade al "buen retiro" di Patrick Leigh Fermor. E da Sparta alla tomba di Bruce Chatwin

C'era una volta, forse, la Mitteleuropa. Un libro di incontri-duello con (e su) i grandi personaggi della Finis Austriae e molto altro

Il più riservato e fuori dagli schemi degli autori francesi ha creato lì quasi tutte le sue opere. Ma ora gli interni crollano, nel silenzio

Parigi ostaggio dei Giochi. Quasi più agenti che spettatori. E il via con la paralisi dei treni

Una giacca di lino perfetta (e a basso prezzo) spiega il miracolo economico cinese. E pone qualche dubbio

La Francia celebra l'epopea della razza equina e della civiltà equestre dal Rinascimento fino all'avvento della macchina a vapore
