L'autore di "Trainspotting" torna in "Skagboys" sul tema della crisi esistenziale dei giovani anni '80-90. E lo fa con un'analisi ancora più acuta e pessimista

L'autore di "Trainspotting" torna in "Skagboys" sul tema della crisi esistenziale dei giovani anni '80-90. E lo fa con un'analisi ancora più acuta e pessimista
In attesa dell'avvicendamento tra il 2012 e il 2013, proviamo a ricapitolare cosa accadde mezzo secolo fa: i missili sovietici a Cuba inquietano tutto l'Occidente. E dietro le piazze si nasconde la nuova classe politica
Così la destra si è dispersa nello spazio politico italiano. Chi è rimasto con Fini rischia di scomparire, chi sta con Silvio si gioca il posto
Scompare l'intellettuale prestato alla politica che sognava una destra nuova per "sfondare a sinistra". Con la sua breve segreteria scalzò il giovane Fini
I piaceri dei grandi di Giuseppe Scaraffia è un gustoso dizionario dei sistemi adottati per "arredare il vuoto"
Dal 1965 al '71 il giornalista e scrittore polacco lavorò come agente segreto in Africa e in America Latina. Con scarsi risultati, a detta dei suoi superiori
Il giardinaggio con Visconti, i bagni con Mastroianni, il tennis con Bassani: nei ricordi "di famiglia" del critico teatrale c’è mezza cultura italiana dal dopoguerra agli anni ’70
Il nuovo saggio di Giampiero Mughini racconta glorie e miserie di un'epoca grandiosa. Al cui confronto il presente è solo noia
"Le barche si perdono a terra" è un elogio nostalgico delle vecchie rotte. E una filosofia dell'andar per mare