
Anche quest'anno, verso la fine di luglio Milano si svuota. Ma molti se ne vanno proprio quando la città diventa più vivibile, per andare a star peggio nelle località di villeggiatura che diventano caotiche. E c'è anche qualche fesso che se ne va in Francia, dove ci sono le Olimpiadi. Non riescono a capire che vanno in un Paese che non è molto civile, visto che nelle case e negli alberghi non hanno il bidet. Io non so come facciano.

Considerazioni dopo la diffusione dell'intercettazione del colloquio tra Filippo Turetta e il padre

Non esiste oggi alcun allarme per la libertà di stampa. Con Meloni e il governo di destra non c'è odore di regime. Piuttosto domina a sinistra quella che, citando il titolo di un volume forestiero, Padellaro chiama "La cultura del piagnisteo. La saga del politicamente corretto"

L'indagine sui fatti di Cutro, conclusasi qualche giorno fa con il rinvio a giudizio di sei servitori dello Stato, due della Guardia costiera e quattro della Guardia di Finanza, chiamati a rispondere delle accuse di naufragio e di omicidio colposo, non è un attacco contro il governo. È qualcosa di peggio: è un attacco ingiusto e insopportabile nei confronti dello Stato

Oggi parte il grande varietà dei Giochi olimpici. E il rischio è che per diverse settimane l'attenzione di tutti, soprattutto dei media, si concentri a Parigi e perda di vista il resto. Il commento del direttore Vittorio Feltri.

Alcune riflessioni sul lavoro di Roberto D'Agostino e Dagospia

Un consiglio a Giovanni Toti per tornare uomo libero

Le speculazioni sul governo sono tante da più parti, ma noi non scriviamo frottole


I giudici hanno annullato l'ergastolo per l'omicidio di una donna nel marzo 2020
