Punti di vista. L'orizzonte si è spostato, ora si guarda il Quirinale e poi più in là. La prima grande incognita riguarda il destino di Mario Draghi

Punti di vista. L'orizzonte si è spostato, ora si guarda il Quirinale e poi più in là. La prima grande incognita riguarda il destino di Mario Draghi
Ronzulli: "Messaggi confusi". Carfagna: "Chiudere la stagione della rabbia". Il lungo viaggio fino al 2023 tra autocritiche e timori. Il meloniano Fazzolari (Fdi): "Il proporzionale che piace a Fi rischia di disgregare l'alleanza"
Rare tracce di Novecento. Non basta un nome per essere democratici. Il Pd chiede alla Meloni la patente di antifascismo, ma con una manciata di parole avvelena la politica italiana
Quando la politica parla di tasse ci si muove su una strada stretta, scomoda, come un sentiero di alta montagna, con il rischio di avventure pericolose dietro ogni passo
Il leader di Azione non dà indicazioni per il ballottaggio. Ora guarda già alle Politiche
Non c'è in giro tutta questa voglia di voto. La pandemia non rende più viva la democrazia, la addormenta, la scansa, la nasconde sotto il cielo di un autunno piovoso
La città brucia ancora, tra marcio e disillusione. Il Tevere è zona franca. Si respira aria di disfatta
Si vota, finalmente; non fosse altro per tornare a parlare di politica. Le elezioni hanno un peso. È il consenso reale.
Queste elezioni amministrative di mezza stagione mostrano anche a chi non vuole vedere i segni di una democrazia malata. La giustizia batte il tempo della politica, puntuale, metodica, spesso invadente.
I romanzi di Singer, che narrano di esuli e sopravvissuti, sembrano raccontare il sentimento di questo tempo