Incisore "mistico" ma anche attento ai soggetti sociali. L'espressionismo del "Ciclo della guerra"

Incisore "mistico" ma anche attento ai soggetti sociali. L'espressionismo del "Ciclo della guerra"
Tecniche innovative e un "Manuale" basilare. Così lo studioso bergamasco segnò il XIX secolo
Una mostra illustra il rapporto tra il critico e allievi geniali come Bassani, Pasolini, Testori
Fra capi e capolavori la sintonia è perfetta. Un'assenza pesante: Tamara de Lempicka
Un saggio di Alessandro Gnocchi traccia un inedito parallelo esistenziale fra lo scrittore lombardo e Pier Paolo Pasolini
Il quadro di Antiveduto Gramatica acquistato per 350mila euro dai Musei Reali di Torino
Negli anni Ottanta, la cultura sembrava abitare su un altro pianeta. Poi Costanzo invitò Sgarbi...
Il critico d'arte, Vittorio Sgarbi, ricorda Maurizio Costanzo, il giornalista morto oggi a Roma all'età di 84 anni
Da Ercole de' Roberti a Lorenzo Costa e Antonio da Crevalcore. Una stagione inimitabile
Perché non chiamare scrittori, registi, poeti e autentici musicisti? Avrebbero dato un contributo nobile e formativo: quello dell'esempio, non del potere arrogante