Un saggio di Alessandro Gnocchi traccia un inedito parallelo esistenziale fra lo scrittore lombardo e Pier Paolo Pasolini
Un saggio di Alessandro Gnocchi traccia un inedito parallelo esistenziale fra lo scrittore lombardo e Pier Paolo Pasolini
Il quadro di Antiveduto Gramatica acquistato per 350mila euro dai Musei Reali di Torino
Negli anni Ottanta, la cultura sembrava abitare su un altro pianeta. Poi Costanzo invitò Sgarbi...
Da Ercole de' Roberti a Lorenzo Costa e Antonio da Crevalcore. Una stagione inimitabile
Perché non chiamare scrittori, registi, poeti e autentici musicisti? Avrebbero dato un contributo nobile e formativo: quello dell'esempio, non del potere arrogante
L'intervento di presunta riqualificazione danneggia proprio i luoghi amati dal Maestro
Come un enorme "carrus navalis" la città si traveste e prende in giro i potenti e i famosi. Un rito antico che ogni anno si rinnova
La pensilina dell'architetto giapponese non piace a nessuno ed è molto costosa. L'alternativa esiste
Le sue opere sono popolate da sogni, fantasmi e apparizioni. E da una sua idea nacque il museo
In Italia nei magazzini ci sono 5 milioni di "pezzi": Tiepolo, Guercino, tanti Macchiaioli, Boccioni...