Il Paese è martoriato da costruzioni distruttive. E intanto i "paesaggi dell'Anima" muoiono

Il Paese è martoriato da costruzioni distruttive. E intanto i "paesaggi dell'Anima" muoiono
Da De Chirico a Pesce, un percorso fuori dalle regole del mercato, alla scoperta dell'ignoto
Vittorio Sgarbi replica a chi contesta la sua "formula" secondo cui il Regime non dettò mai alcuna estetica
Il maestro tedesco inseguiva Mantegna e Bellini Trovò paesaggi e città che gli entrarono nel cuore
I luoghi di cultura sono la casa di chi li abita. E che li deve poter vivere nella quotidianità
Il saggio di Vittorio Sgarbi recupera dall’oblio la creatività dimenticata del Ventennio Gli artisti di avanguardia non si interessavano del versante più politico Quando il futurismo fu messo in mostra ad Amburgo e poi a Berlino e Vienna il clima culturale era ostile: la mostra scatenò le polemiche nella Germania hitleriana e passatista
I guerrieri di Mont'e Prama e i personaggi del pittore secentesco a confronto
La riscoperta di un autore troppo a lungo sommerso. Ritraendo i soggetti più cari segue la tradizione ottocentesca. Con toni classici
Oltre un secolo fa, quando gli studi sulla pittura del '600 languivano, celebrò l'artista catanzarese
Il critico d'arte impegnato in campagna elettorale nelle liste di Fratelli d'Italia. Il comizio vuoto? Sgarbi: "Video tarocco"