Sgarbi viveva nel Palazzo Massimo, proprio nelle stanze che videro una rinascita miracolosa
Sgarbi viveva nel Palazzo Massimo, proprio nelle stanze che videro una rinascita miracolosa
L'artista tedesco cresciuto nel gusto italiano creò uno dei capolavori del rococò
Dalla "semplice" esposizione di un dogma nella "Sant'Anna" al realismo della Cappella Brancaccio. Fino alla mirabile sintesi nella teatrale "Trinità"
Il "Compianto" conservato a Bologna, è un capolavoro di potenza espressiva. Da guardare (anche) a lume di candela
Il maestro veneziano offre una lettura rivoluzionaria di un soggetto classico. Con figure umanissime
Nathan, Bolaffio, Sofianopulo e gli altri pittori che hanno letto l'anima della città
Lo scultore romagnolo si sganciò dai dettami del fascismo con le sue figure "proletarie"
Le parlate locali ridanno verginità alle parole. È come se le riportassero nel ventre materno
Per il film "L'ultima notte di quiete" di Valerio Zurlini lo sceneggiatore replicò l'opera in una pieve a Pennabilli
Fra 1960 e '62 l'artista viaggiò alla luce d'una pasoliniana polarità. L'influsso di Ben Shahn e la sperimentazione delle tecniche pittoriche